apri su Wikipedia

Dialetto spezzino

Con dialetto spezzino (spezzin /speˈziŋ/) si intende la varietà ligure della varietà urbana della Spezia. Presso alcune frazioni del territorio comunale, come Marola, Cadimare, si usano termini più specifici: marolino, cadamoto; ma le differenze tra le parlate sono minimamente percettibili. Pur distinguendosi sia dal genovese che dai dialetti della limitrofa Lunigiana, ha comunque importanti punti di contatto con entrambi. Particolare per la sua cantilena, e per una propria fonologia, che risente dell'influenza toscana ed emiliana. Numerose sono le varianti fonetiche, essenzialmente riconducibili alle zone geografiche distinte del territorio: il dialetto risente fortemente delle influenze genovesi sulla riviera e nella parte alta della Val di Vara, a Sarzana e a La Spezia digrada nel tipo lunigianese, e si caratterizza per tratti comuni condivisi soprattutto con l'emiliano, mentre è intriso di toscanismi nella bassa Val di Magra. Un recente studio dell'Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini ha evidenziato la matrice quasi esclusivamente lunigianese del dialetto spezzino. Sono numerose le parole di origine straniera: soprattutto dal francese, dallo spagnolo, dal portoghese.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dialetto spezzino"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale