Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Medusa (in greco antico: Μέδουσα, Médousa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da μέδω, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca. Insieme con Steno ed Euriale, è una delle tre Gorgoni, figlie delle divinità marine Forco e Ceto. Secondo il mito le Gorgoni avevano il potere di pietrificare chiunque avesse incrociato il loro sguardo e, delle tre, Medusa era l'unica a non essere immortale; nella maggioranza delle versioni viene decapitata da Perseo.
Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha reso celebri e trasmesso ai posteri numerosissime storie e racconti mitologici della classicità greca e romana.
I Dialoghi delle cortigiane (in greco antico: Ἑταιρικοὶ διάλογοι) sono una raccolta di quindici brani in forma dialogica con protagoniste perlopiù prostitute e cortigiane varie (conosciute rispettivamente, nel mondo greco, come pornai e hetairai), scritti da Luciano di Samosata nel II secolo. Questa raccolta fa parte di una quadrilogia lucianea di cosiddetti Dialoghi, comprendenti i Dialoghi dei morti, i Dialoghi marini ed i Dialoghi degli dei.