Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il distretto della Corte d'appello di Firenze è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Sempre sul territorio dell'attuale regione Toscana i Comuni della Provincia di Massa e Carrara (Tribunale di Massa) fanno capo alla Corte d'appello di Genova. Fino al 1923 esisteva anche il distretto della Corte d'appello di Lucca, cui facevano capo i circondari di Lucca, Pisa e Livorno.
I comuni della Toscana sono 273 (al 1º gennaio 2019), così ripartiti: 36 alla provincia di Arezzo 41 alla città metropolitana di Firenze 28 alla provincia di Grosseto 19 alla provincia di Livorno 33 alla provincia di Lucca 17 alla provincia di Massa-Carrara 37 alla provincia di Pisa 20 alla provincia di Pistoia 7 alla provincia di Prato 35 alla provincia di SienaIl comune più esteso è il maremmano Grosseto (473,55 km²), capoluogo dell'omonima provincia e decimo comune d'Italia per superficie, con il più popoloso che è invece il capoluogo regionale Firenze (379.102 ab.), ottavo più popoloso italiano. Dall'altro lato, nella provincia di Livorno si hanno i due comuni con popolazione ed estensione minori, entrambi insulari: Capraia Isola (418 ab.), corrispondente all'omonima isola, e Marciana Marina (5,86 km²), sull'Isola d'Elba.
Antonio Gussalli (Soncino, 26 gennaio 1806 – Milano, 24 maggio 1884) è stato un letterato italiano.
L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.