Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Patto del popolo (in inglese "Agreement of the People") è un documento che si riferisce a una serie di manifesti programmatici pubblicati tra il 1647 e il 1649 proponenti modifiche costituzionali dello Stato inglese.
Nel senso più comune il termine antipolitica definisce l'atteggiamento di coloro che si oppongono alla politica giudicandola pratica di potere e, quindi, ai partiti e agli esponenti politici ritenendoli, nell'immaginario collettivo, dediti a interessi personali e non al bene comune. Per assonanza con il termine antipolitica, in senso negativo-dispregiativo, si può intendere anche direttamente proprio questo tipo di pseudo-politica che si contrappone alla politica propriamente detta dedita invece alla salvaguardia dell'interesse collettivo.
Thomas Rainsborough (Wapping, 6 luglio 1610 – Doncaster, 29 ottobre 1648) è stato un politico e militare britannico, uno dei principali portavoce dei Levellers durante i dibattiti di Putney.
I dibattiti di Whitehall, tenutisi in tale località tra il 14 dicembre 1648 e il 13 gennaio 1649, sono una serie di discussioni tra i rappresentanti dell'Esercito di Nuovo Modello sulla questione religiosa. La domanda da cui si partì era se il potere civile dovesse avere un qualsiasi potere coercitivo in materia di religione.