Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 è un testo giuridico elaborato nel corso della rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino. Emanata il mercoledì 26 agosto del 1789, basandosi sulla dichiarazione d'indipendenza americana, tale documento ha ispirato numerose carte costituzionali e il suo contenuto ha rappresentato uno dei più alti riconoscimenti della libertà e dignità umana, con la sua proclamazione che ha dato origine alla definizione della Francia come "Patria dei diritti dell'Uomo".
La Dichiarazione islamica dei diritti dell'uomo, proclamata il sabato 19 settembre 1981 presso l'UNESCO a Parigi, è la versione islamica della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e a differenza della sua omologa del 1948 è una fonte di diritto gerarchicamente inferiore al Corano e alle tradizioni islamiche (ḥadīth).