Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Suonatore di liuto è il soggetto di un dipinto realizzato tra il 1595 e il 1596 dal pittore italiano Caravaggio. Tra gli esemplari simili di questo soggetto, uno è in prestito al Metropolitan Museum di New York (ma proveniente dalla Wildenstein Collection), un altro è al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.
Il Servizio volontari del museo statale Ermitage a San Pietroburgo, in Russia, è un'iniziativa che unisce studenti russi e stranieri in una organizzazione giovanile, offrendo la possibilità di sperimentare da vicino l'impegno quotidiano del museo e prendere parte diretta nella preparazione e svolgimento di diversi tipi di eventi, nonché di lavorare a numerosi progetti indipendenti, che possono rispecchiare gli interessi personali dei volontari.
San Pietroburgo (in russo: - ?, traslitterato: Sankt-Peterburg, [ s nkt p t r burk]) la seconda citt della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonch il porto pi importante del paese. inoltre una citt federale e la si pu considerare la metropoli pi a nord del mondo. Fondata dallo zar Pietro il Grande (1672-1725) sul delta della Neva, dove il fiume sfocia nella baia omonima, parte del golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell'Impero russo, ed considerata attualmente come la capitale culturale russa. Fu capitale e per volere dello Zar Nicola II nel 1914 fu rinominata Pietrogrado. Mantenne questo nome fino al 26 gennaio 1924. Dal 26 gennaio 1924 (5 giorni dopo la morte di Lenin) al 6 settembre 1991 fu denominata Leningrado.
Il Piccolo Ermitage, o Petit Ermitage, a San Pietroburgo in Russia, è uno dei cinque edifici componenti l'Ermitage. Caterina II, dopo la sua ascesa al trono, avvenuta nel 1762, apportò alcuni cambiamenti e modifiche alle decorazioni e alle disposizioni degli interni del Palazzo. Proprio grazie a lei, vennero fatti costruire vicino alla residenza ufficiale gli edifici del Piccolo e del Vecchio Ermitage, contenenti le sue collezioni di opere d'arte. Il Piccolo Ermitage venne aggiunto da Jurj Veldten e Jean-Baptiste Michel Vallin de La Mothe, tra il 1764 e il 1775, nella facciata orientale del Palazzo, unito all'edificio principale grazie ad un giardino pensile. Caterina volle fortemente la costruzione dell'edificio per avere un "piccolo rifugio privato" per sfuggire dal caos e dal trambusto di corte e per custodire le opere d'arte che acquistava nei mercati europei durante le sue visite: per questo gli diede il nome vezzoso di Petit Ermitage.
L'Ermitage, o Hermitage, ufficialmente Museo statale Ermitage (in russo: Госуда́рственный Музе́й Эрмита́ж?, traslitterato: Gosudarstvennyj Muzej Ėrmitaž), si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione d'Ottobre. È uno dei musei d'arte più visitati al mondo. Il museo espone opere di numerosissimi autori, fra i quali Caravaggio, Paul Cézanne, Giambattista Pittoni, Leonardo da Vinci, Raffaello, Antonio Canova, Francesco Casanova, Jacques-Louis David, Edgar Degas, Paul Gauguin, Fra Filippo Lippi, Henri Matisse, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Rembrandt, Vincenzo Petrocelli, Pieter Paul Rubens, Tiziano Vecellio, Vincent van Gogh, Jacob van Ruisdael, Diego Velázquez, Paolo Pagani.
Il Centro giovanile dell'Ermitage, ufficialmente Centro educazionale giovanile del Museo Statale Ermitage (in russo: Молодёжный образовательный центр Государственного Эрмитажа), è uno spazio museale nuovo e moderno che si trova in Russia, a San Pietroburgo. Questo Centro giovanile che apparteneva al Museo dell'Ermitage è stato creato per eseguire e portare a termine diversi programmi sperimentali, educativi e culturali sia per gli studenti di tutta Russia, sia per gli studenti all'estero. Tra i programmi educazionali condotti dal Centro giovanile dell'Ermitage possiamo trovare: lezioni di storia e teoria dell'arte, tavole rotonde e conferenze, incontri con personaggi di rilievo nel campo artistico e culturale e mostre d'arte sia di artisti famosi che di studenti.