apri su Wikipedia

Diffusione del cristianesimo in epoca precostantiniana

La diffusione del cristianesimo in epoca precostantiniana fu un fenomeno complesso in cui, accanto alla fondazione di nuove comunità, ci furono anche perdite significative, rappresentate da "conversioni" superficiali o ritrattate in momenti di difficoltà e di prova decisivi, come le persecuzioni; né è sicuro che tutti coloro che, provenendo a vario titolo dal mondo pagano, provando una simpatia per la nuova fede, morissero poi per essa. Per giudicare il progresso missionario del cristianesimo, basta osservarne i risultati: fin dal tempo degli apostoli, nel giro di pochi decenni, la carta geografica si coprì dei nomi delle nuove comunità cristiane, finché al termine del III secolo era difficile trovare in tutto l'Impero romano località di una certa importanza in cui non esistessero cristiani.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Diffusione del cristianesimo in epoca precostantiniana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale