Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Aum od Om (ॐ) , è un termine sanscrito indeclinabile che, col significato di solenne affermazione, è posto all'inizio di buona parte della letteratura religiosa indiana. Come sillaba sacra viene pronunciata all'inizio o al termine di una lettura dei Veda. Come mantra, il più sacro e rappresentativo della religione induista, è oggetto di riflessioni teologiche e filosofiche, nonché strumento di pratica religiosa e meditativa. Come fono, ॐ è generalmente definito "simbolo" dell'Aum ma, invece, è soltanto scritto nel carattere sanscrito devanāgarī e, se viene ripetuto almeno 21 volte di seguito, forma un mantra.
L'induismo nel mondo ha oltre un miliardo di fedeli sparpagliati in tutti i continenti (il 15% dell'intera popolazione del pianeta ). Insieme con il cristianesimo (31,5%), l'islam (23,2%) e il buddhismo (7,1%), l'induismo è una delle quattro religioni maggiori esistenti per percentuale di adepti. La maggior parte degli indù si trova nei paesi asiatici. I paesi con più di 500.000 abitanti indù e cittadini sono (in ordine decrescente): India, Nepal, Bangladesh, Isole Mauritius, Indonesia, Pakistan, Sri Lanka, Stati Uniti d'America, Trinidad e Tobago, Malaysia, Birmania, Regno Unito e Sudafrica.
L'induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, tra le più diffuse al mondo, e quella tra esse con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966 257 353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1 210 854 977 individui. Dare una definizione unitaria dell'Induismo è difficile, poiché esso – più che una singola religione in senso stretto – si può considerare una serie di correnti religiose, devozionali e/o metafisiche e/o teologico-speculative, modi di comportarsi, abitudini quotidiane spesso eterogenee, aventi sì un comune nucleo di valori e credenze religiose, ma differenti tra loro a seconda del modo in cui interpretano la tradizione e la sua letteratura religiosa, e a seconda di quale aspetto diviene oggetto di focalizzazione per le singole correnti.
Il cristianesimo e l'induismo sono religioni molto diverse, nate e sviluppatesi in contesti culturali estremamente differenti e in luoghi geograficamente molto distanti. Tuttavia, con la progressiva diffusione a livello mondiale del Cristianesimo, svariati tentativi sono stati fatti per coniugare le due fedi ed evidenziare un'unità di fondo, che collegasse la cultura occidentale e quella orientale, al di là delle divergenze esteriori.