Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Marca d'Ivrea, nota anche come Marca anscarica, era una marca di età carolingia, costituita nel IX secolo con capitale Ivrea, nell'Italia settentrionale, tra il Regno di Borgogna e il Regnum Italicorum, venne retta dagli Anscarici. Essa venne costituita nell'888 da Guidone da Spoleto che aveva diviso in due parti il ducato di Neustria rispettivamente in Marca di Langobardia e appunto Marca d'Italia. Al momento dell'istituzione comprendeva le Contee di Acqui, Alba, Asti, Torino, Vercelli, Pombia (Novara), Burgaria (nel Vigevanese) e naturalmente Ivrea. Nel loro complesso tutti questi territori corrispondevano grosso modo all'attuale Piemonte, più alcuni lembi della Lombardia e della Liguria. Nel 951 Berengario II d'Ivrea, re d'Italia, suddivise la marca d'Ivrea, donando ampi territori ad Arduino il Glabro, che divenne marchese della marca arduinica o Marca di Torino e ad Aleramo, da cui discendono i marchesi del Monferrato e tutti gli altri Aleramici.
Ivrea (Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di 23 442 abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Viene considerata "il capoluogo del Canavese". Il 1º luglio 2018 è entrata a far parte del patrimonio dell’UNESCO (54º sito italiano).
Arduino di Dadone, o Arduino da Pombia, meglio conosciuto come Arduino d'Ivrea (Pombia, 955 – Fruttuaria, 14 dicembre 1015), è stato marchese d'Ivrea dal 990 al 999 e poi re d'Italia dal 1002 al 1014.
Arduino II o Ardicino (... – 1050 circa) fu marchese d'Ivrea dal 999 al 1015.
La diocesi di Prato (in latino: Dioecesis Pratensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 196.500 battezzati su 223.000 abitanti. È retta dal vescovo Giovanni Nerbini.
La diocesi di Pistoia (in latino: Dioecesis Pistoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 217.600 battezzati su 222.130 abitanti. È retta dal vescovo Fausto Tardelli.
La diocesi di Pinerolo (in latino: Dioecesis Pineroliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2016 contava 79.000 battezzati su 96.000 abitanti. È retta dal vescovo Derio Olivero.
Questa pagina contiene le armi (stemma, blasonatura e motto) dei vescovi viventi (ordinari, ausiliari ed emeriti) delle diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.