Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nicola da Tolentino, al secolo Nicola di Compagnone (Sant'Angelo in Pontano, 1245 – Tolentino, 10 settembre 1305), è stato un frate dell'Ordine di Sant'Agostino ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ha canonizzato nel 1446.
Francesco Mancini (Sant'Angelo in Vado, 24 aprile 1679 – Roma, agosto 1758) è stato un pittore italiano barocco e rococò.
La diocesi di Teggiano-Policastro (in latino: Dioecesis Dianensis-Policastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2017 contava 114 661 battezzati su 115 461 abitanti. È retta dal vescovo Antonio De Luca, C.SS.R.
Il Campionato Primavera TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2009-2010 è la 48ª edizione del Campionato Primavera. Il detentore del trofeo è il Palermo dell'allenatore Rosario Pergolizzi. Dopo i play-off scudetto, la squadra vincitrice del torneo è stata il Genoa dell'allenatore Luca Chiappino. La prima fase a gironi del campionato ha avuto inizio l'12 settembre 2009 per terminare il 13 marzo 2010.
La basilica di Santa Maria del Popolo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in piazza del Popolo, dalla quale prende il nome, a lato della porta del Popolo ("populus" in latino significa "popolo", ma anche "pioppo"). La chiesa ospita numerose opere d'arte e monumenti funebri, risalenti soprattutto al periodo tra il XV e il XIX secolo. Alcune sepolture sono particolarmente famose, come quelle della Cappella Chigi, il singolare monumento funebre di Giovanni Battista Gisleni e la Cappella Cerasi.
La basilica di San Nicola da Tolentino (Padri Agostiniani) è un importante luogo di culto cattolico di Tolentino, in provincia di Macerata, all'interno del territorio della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.
L'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro, appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2017 contava 52.790 battezzati su 56.785 abitanti. È retta dall'arcivescovo Giovanni Tani.
L'arcidiocesi di Chieti-Vasto (in latino: Archidioecesis Theatina-Vastensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2015 contava 307.779 battezzati su 333.454 abitanti. È retta dall'arcivescovo Bruno Forte. Ne sono patroni san Giustino (per Chieti) e san Michele arcangelo (per Vasto); la Beata Vergine dei Miracoli, venerata nel santuario di Casalbordino, ne è la compatrona.
L'arcidiocesi di Ancona-Osimo (in latino: Archidioecesis Anconitana-Auximana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2018 contava 207.708 battezzati su 221.764 abitanti. È retta dall'arcivescovo Angelo Spina.