Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Tantum Ergo Sacramentum è un inno liturgico estratto (si tratta delle ultime due strofe) dal Pange lingua, composto da San Tommaso d'Aquino per la celebrazione della solennità del Corpus Domini su espressa richiesta di papa Urbano IV. Gli altri due inni attribuiti a san Tommaso sono O salutaris Hostia e Panis Angelicus. Il canto di questo inno è indicato nella celebrazione della benedizione eucaristica. Il Liber Usualis prevede sette versioni del Tantum Ergo da cantarsi in giorni differenti. Al Tantum Ergo Sacramentum (seguito da due orazioni), e al Pange Lingua sono collegate due indulgenze, valide anche per le anime dei defunti.
La Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino (in latino: Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis) è un'accademia della Curia romana. La sua missione specifica consiste nella ricerca, nella difesa e nella diffusione della dottrina del Tommaso d'Aquino, e, tenuto debito conto delle condizioni culturali odierne, "nel formulare con più diligenza quella parte della dottrina tomistica che tratta dell'umanità, dato che "le sue affermazioni sulla dignità della persona umana e sull'uso della sua ragione pienamente consono alla fede, fanno di San Tommaso un maestro per il nostro tempo" (Inter Munera Academiarum, n. 4).