Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sulmona (Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di 23 049 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Inoltre è sede vescovile dell'omonima diocesi Sulmona-Valva. Già oppidum dei Peligni, successivamente municipio romano, nel 43 a.C. Sulmo diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone. Nel Medioevo, per volontà di Federico II, fu dal 1233 al 1273 sede del giustizierato d'Abruzzo. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'Argento per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la Seconda guerra mondiale.
La ferrovia Sulmona-Isernia (detta anche Transiberiana d'Italia o Ferrovia del Parco) è una linea ferroviaria secondaria dell'Abruzzo e del Molise (lunga 128,7 km con quattro stazioni intermedie tra i due capolinea, di cui due con ACEI semplificato e due presenziate), che collega la città di Sulmona con quella di Isernia, dal 2011 priva di traffico ordinario. Il tratto Sulmona-Carpinone è percorso da treni turistici e individuato da Fondazione FS Italiane a tale scopo nell'ambito del progetto "Binari senza tempo": alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo raggiunge i 1268,82 m s.l.m. che ne fanno una delle stazioni più alte in quota della rete italiana. Il termine Transiberiana d'Italia, comparso per la prima volta sulla rivista Gente Viaggi del novembre 1980, è dovuto al giornalista Luciano Zeppegno che descrisse questa linea come "la piccola Transiberiana" a causa delle abbondanti nevicate che, soprattutto nel tratto degli altipiani maggiori d'Abruzzo, la fanno somigliare alla celebre Transiberiana, mentre il termine Ferrovia del Parco è dovuto al fatto che attraversa la parte sud-occidentale del territorio del Parco nazionale della Majella.
La ferrovia Roma-Sulmona-Pescara è una linea ferroviaria italiana che collega Roma e Pescara attraversando il subappennino laziale e l'appennino abruzzese attraverso le province di Roma, L'Aquila, Chieti e Pescara.
L'aglio rosso di Sulmona è una varietà autoctona di aglio, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, coltivata principalmente nel territorio della valle Peligna e in particolare a Sulmona, in provincia dell'Aquila. È stato inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) della regione Abruzzo.