Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il New York City Police Department (NYPD) è il più grande dipartimento di polizia cittadino degli Stati Uniti d'America. La sua responsabilità primaria è quella di assicurare l'ordine e reprimere il crimine all'interno della città di New York. Viene considerato il primo dipartimento di polizia "moderno" del Paese. Quando fu creato, nel XIX secolo, venne modellato sulla Metropolitan Police di Londra. La sua consistenza varia a seconda dei tassi di criminalità, delle decisioni politiche cittadine, dei fondi disponibili. La tendenza generale è verso una diminuzione. Se nel giugno 2004, oltre a migliaia di impiegati amministrativi, erano in servizio oltre 40 000 agenti e funzionari, nel giugno del 2005, questo numero si era ridotto a 35 000. La Divisione di intelligence del NYPD e l'Ufficio antiterrorismo hanno funzionari di stanza in undici città a livello internazionale. Negli anni '90 il dipartimento ha sviluppato un CompStat, un sistema di gestione che da allora è stato istituito anche in altre città. Il NYPD ha ampie indagini sulla scena del crimine e risorse di laboratorio, nonché unità che aiutano nelle indagini sulla criminalità informatica. Il NYPD gestisce un "Real Time Crime Center", essenzialmente un grande motore di ricerca e un data warehouse gestito da investigatori per assistere gli agenti sul campo nelle loro indagini. Un Domain Awareness System, un progetto congiunto di Microsoft e NYPD, collega 6.000 telecamere a circuito chiuso, lettori di targhe e altri dispositivi di sorveglianza in un sistema integrato.
Il Los Angeles Police Department (LAPD) è il dipartimento di polizia della città di Los Angeles, in California. Con oltre 12.000 agenti e 3.000 dipendenti civili, è il terzo corpo di polizia cittadino degli Stati Uniti, superato solo dal New York City Police Department e di poco dal Chicago Police Department. Copre un'area di 1210 km² (467 miglia quadrate) ed una popolazione di circa 4 milioni di persone. In quanto corpo di polizia della "capitale del cinema", il dipartimento e i suoi agenti sono stati spesso protagonisti di film e serie televisive.
Emergency è un'associazione umanitaria italiana, fondata il 15 maggio 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti, insieme a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini. Essa ha ottenuto il riconoscimento giuridico di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) nel 1998 e di organizzazione non governativa (ONG) nel 1999., dal 2015 ha uno stato consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). Gli obiettivi dichiarati di Emergency sono offrire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà; anche grazie al coordinamento e all'attività dei volontari sul territorio, l'associazione promuove attivamente i valori di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Nata per fornire soccorso chirurgico nei paesi in guerra, l'associazione ha nel tempo esteso il raggio delle sue attività alla cura delle vittime della povertà in paesi in cui non esistono strutture sanitarie gratuite. Dal 2005 Emergency opera anche in Italia, per garantire a tutti il rispetto del diritto a essere curati sancito anche dalla Costituzione. L'attuale presidente della ONG è Rossella Miccio, chiamata a ricoprire la carica nel luglio del 2017; Alessandro Bertani ricopre la carica di vicepresidente. In precedenza, hanno ricoperto la carica di presidente Teresa Sarti Strada (dal 1994 al 2009) e Cecilia Strada (dal 2009 al 2017).