Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Repubblica di Cina (in cinese tradizionale 中華民國; in cinese semplificato 中华民国; romanizzazione Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo; romanizzazione Tongyong pinyin: ZhōngHuá MínGuó; romanizzazione pinyin: Zhōnghuá Mínguó; romanizzazione Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo) è uno Stato insulare de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità su Cina continentale e la Mongolia Esterna. È nota anche come Taiwan (/taiˈwan/) dal nome dell'isola principale che costituisce l'entità statale o, nelle lingue neolatine, Formosa. In ambito internazionale, specialmente sportivo, Taiwan è conosciuta altresì come Taipei Cinese per via dell'opposizione diplomatica della Repubblica Popolare Cinese all'uso di un nome indipendente, in quanto essa chiama ufficialmente la Repubblica di Cina «provincia separatista di Taiwan». Non riconosciuta né dalla Repubblica Popolare Cinese (la Cina continentale propriamente detta) né dagli altri quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU (Stati Uniti, Russia, Regno Unito e Francia), nonché dal Canada e dagli altri Stati dell'Unione europea, Taiwan intrattiene tuttavia con essi rapporti di collaborazione e di commercio (solitamente con un ufficio di rappresentanza facente funzioni di ambasciata, a nome Taiwan o Taipei); a settembre 2019 è riconosciuta da 15 Stati sovrani in tutto il mondo, tra cui la Santa Sede. La capitale de iure della Repubblica di Cina è Nanchino, che tuttavia si trova nella Cina continentale, quindi la capitale provvisoria è Taipei.
Il diritto cinese riguarda lo studio della scienza giuridica relativa alla storia, la tradizione e l'attuale ordinamento vigente nella Repubblica Popolare Cinese.
I diritti umani in Cina sono periodicamente riesaminati dal Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC), su cui il governo della Repubblica popolare cinese e vari governi stranieri e organizzazioni per i diritti umani sono stati spesso in disaccordo. Le autorità della RPC , i loro sostenitori e altri sostenitori affermano che le politiche esistenti e le misure di applicazione sono sufficienti per difendersi dalle violazioni dei diritti umani . Tuttavia, altri paesi e le loro autorità (come il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti , il Ministero degli Affari Esteri canadese , tra gli altri), organizzazioni internazionali non governative(ONG), come Human Rights in China e Amnesty International , e cittadini, avvocati e dissidenti all'interno del paese, affermano che le autorità della Cina continentale sanzionano o organizzano regolarmente tali abusi. Jiang Tianyong è l'ultimo avvocato noto per aver difeso i critici del governo incarcerati . Nella repressione dei 709 iniziata nel 2015, più di 200 avvocati, assistenti legali e attivisti, tra cui Jiang, sono stati arrestati.ONG indipendenti come Amnesty International e Human Rights Watch , nonché istituzioni governative straniere come il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, presentano regolarmente prove della violazione da parte della RPC delle libertà di parola , movimento e religione dei suoi cittadini e di altri soggetti alla sua giurisdizione . Le autorità della RPC affermano di definire i diritti umani in modo diverso, in modo da includere i diritti economici e sociali oltre che politici, il tutto in relazione alla " cultura nazionale " e al livello di sviluppo del paese. Le autorità della RPC, facendo riferimento a questa definizione, affermano che i diritti umani vengono migliorati. Tuttavia, non utilizzano la definizione utilizzata dalla maggior parte dei paesi e delle organizzazioni . I politici della RPC hanno ripetutamente affermato che, secondo la Costituzione della RPC , i " Quattro principi cardinali " sostituiscono i diritti di cittadinanza. I funzionari della Repubblica Popolare Cinese interpretano il primato dei Quattro Principi Cardinali come base legale per l'arresto di persone che, secondo il governo, cercano di rovesciare i principi. I cittadini cinesi che le autorità percepiscono essere conformi a questi principi, d'altro canto, sono autorizzati dalle autorità della RPC a godere ed esercitare tutti i diritti che derivano dalla cittadinanza della RPC, a condizione che non violino le leggi della RPC in alcun altro modo . Numerosi gruppi per i diritti umani hanno pubblicizzato questioni relative ai diritti umani nella Cina continentale che considerano il governo maltrattante, tra cui: la pena di morte ( pena capitale ), la politica del figlio unico (in cui la Cina aveva fatto eccezioni per le minoranze etniche prima di abolirla nel 2015), lo status politico e legale del Tibet e il mancato rispetto della libertà di stampa nella Cina continentale . Altre aree di preoccupazione includono la mancanza di riconoscimento legale dei diritti umani e la mancanza di un sistema giudiziario indipendente , stato di diritto e giusto processo. Ulteriori questioni sollevate in relazione ai diritti umani includono la grave mancanza di diritti dei lavoratori (in particolare il sistema hukou che limita la libertà di movimento dei lavoratori migranti ), l'assenza di sindacati indipendenti (che da allora sono cambiati ) e le accuse di discriminazione contro i lavoratori rurali e le minoranze etniche , così come la mancanza di libertà religiosa - i gruppi per i diritti hanno evidenziato la repressione dei cristiani , buddista tibetano , musulmano uigura e Falun Gong gruppi religiosi. Alcuni gruppi di attivisti cinesi stanno cercando di espandere queste libertà, tra cui i diritti umani in Cina, i difensori dei diritti umani cinesi e il China Human Rights Lawyers Concern Group . Gli avvocati cinesi per i diritti umani che si occupano di casi relativi a questi problemi, tuttavia, spesso subiscono molestie, licenziamenti e arresti.Secondo il rapporto di Amnesty International del 2016/2017, il governo ha continuato a redigere e emanare una serie di nuove leggi sulla sicurezza nazionale che presentavano gravi minacce alla protezione dei diritti umani. La repressione a livello nazionale nei confronti di avvocati e attivisti per i diritti umani è continuata per tutto l'anno. Attivisti e difensori dei diritti umani hanno continuato a essere sistematicamente soggetti a monitoraggio, molestie , intimidazioni, arresti e detenzioni . Il rapporto continua che la polizia ha arrestato un numero crescente di difensori dei diritti umani al di fuori delle strutture di detenzione formale, a volte senza accesso a un avvocato per lunghi periodi, esponendo i detenuti al rischio di tortura e altri maltrattamenti. Librai, editori , attivisti e un giornalista scomparsi nei paesi vicini nel 2015 e nel 2016 si sono presentati in detenzione in Cina, causando preoccupazioni per le forze dell'ordine cinesi che agiscono al di fuori della loro giurisdizione . Nel giugno 2020, quasi 50 esperti indipendenti delle Nazioni Unite hanno sollevato preoccupazioni di ampia portata sulla repressione delle " libertà fondamentali " da parte del governo cinese. Hanno evidenziato la repressione collettiva della popolazione, in particolare delle minoranze etniche e religiose, alla detenzione di avvocati, pubblici ministeri e difensori dei diritti umani. Hanno anche denunciato "l'impunità per l'uso eccessivo della forza da parte della polizia, il presunto uso di agenti chimici contro i manifestanti, le presunte molestie sessuali e l'aggressione di donne manifestanti nelle stazioni di polizia, e le presunte molestie agli operatori sanitari".
La Cina ( T, S, Zh nggu P, letteralmente "Regno di mezzo"), ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese ( T, S, Zh nghu R nm n G ngh gu P ), uno Stato situato nell'Asia orientale ed il paese pi popoloso del mondo con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone.Con una storia millenaria, la Cina una Repubblica popolare in cui il potere esercitato dal solo Partito Comunista Cinese ( oppure ). Il governo ha sede nella capitale Pechino ( ) ed esercita la propria giurisdizione su ventidue province ( ), cinque regioni autonome ( ), quattro municipalit direttamente controllate (Pechino , Tientsin , Shanghai e Chongqing ) e due regioni amministrative speciali (Hong Kong e Macao ) parzialmente autonome. La Cina rivendica la propria sovranit anche sull'isola di Formosa, che considera ufficialmente una sua provincia, sulla quale non esercita tuttavia alcun controllo diretto. L'isola dal 1949 sotto il controllo del governo della Repubblica di Cina (Taiwan ). La complessa condizione politica di Taiwan una delle conseguenze della guerra civile cinese che ha preceduto la fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Con la sua superficie di circa 9 572 900 chilometri quadrati la Cina il quarto stato pi grande del mondo per superficie. Il paesaggio della Cina vasto e diversificato: va dalle steppe della foresta e i deserti dei Gobi e del Taklamakan nell'arido nord alle foreste subtropicali e umide del sud. L'Himalaya, il Karakoram, il Pamir e il Tian Shan sono le catene montuose che separano la Cina meridionale dall'Asia centrale. Il Fiume Azzurro ( ) e il Fiume Giallo ( ), rispettivamente il terzo e il sesto pi lunghi del mondo, scorrono dall'altopiano del Tibet verso la costa orientale densamente popolata. La costa della Cina lungo l'oceano Pacifico lunga circa 14.500 chilometri ed delimitata dal mare di Bohai, dal mar Giallo, dal mar Cinese Orientale e dal mar Cinese Meridionale. L'antica civilt cinese (una delle prime al mondo) si svilupp inizialmente nelle pianure comprese tra il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro. A partire dall'et del bronzo (verso la fine del II millennio a.C.) si ha evidenza di strutture feudali, in cui i nobili si raccoglievano intorno a monarchie ereditarie. Vi sono testimonianze di una casata regnante nella prima met del I millennio a.C., nota come dinastia Zhou ( ), il cui declino condusse alla nascita di un discreto numero di regni indipendenti in competizione per il predominio sulla regione (periodo delle Primavere e Autunni, ), con stagioni di conflitto che si fecero particolarmente accese nel periodo che va dall'VIII al III secolo a.C. Nel 221 a.C. lo Stato di Qin sconfisse e conquist i territori di tutti gli altri Stati combattenti dando vita al primo impero della storia cinese sotto la dinastia Qin ( ). Da quel momento il titolo di imperatore della Cina divenne il sinonimo della raggiunta supremazia. La dinastia Qin non dur a lungo, ma i popoli precedentemente conquistati vennero poco dopo riuniti sotto l'egida della dinastia Han ( , III secolo a.C.-III secolo d.C.). I quattro secoli in cui regnarono i sovrani della dinastia Han sono considerati cruciali per la definizione e affermazione della identit culturale cinese, tanto da divenire il termine con cui i cinesi definirono se stessi (con il termine appunto di etnia o popolo han, ). Da allora la storia cinese ha visto l'alternarsi di periodi di divisione e fasi di unificazione, con conseguenti periodi di frammentazione, contrazione o espansione territoriale, sotto l'egida di diverse dinastie, talora di etnia straniera (come nel caso dei mongoli o dei mancesi). L'ultima dinastia fu quella dei Qing, il cui regno si concluse nel 1911 con la fondazione della Repubblica di Cina ( ). Dopo la sconfitta dell'Impero giapponese ( ) durante la seconda guerra mondiale il Paese fu scosso dalla guerra civile che vedeva contrapposte le forze nazionaliste del Kuomintang ( ), il partito che allora deteneva il governo del paese, e le forze facenti capo al Partito Comunista Cinese. Nel 1949 la guerra si concluse con la sconfitta del Kuomintang e la fuga del governo nazionalista sull'isola di Formosa, nella cui capitale Taipei ( ) ha tuttora sede l'attuale Repubblica di Cina, altres nota come Taiwan. In seguito alla vittoria conseguita sul continente il 1 ottobre del 1949 a Pechino le forze comuniste guidate da Mao Zedong proclamarono ufficialmente la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Dopo l'introduzione di riforme economiche nel 1978 l'economia della Cina diventata quella dalla crescita pi rapida al mondo. A partire dal 2013 la seconda economia pi grande al mondo sia come PIL totale nominale, sia per parit di potere d'acquisto; anche il pi grande esportatore e importatore di merci al mondo. La Cina ufficialmente uno Stato munito di armi nucleari e ha il pi grande esercito permanente del mondo, con il secondo pi grande bilancio della difesa. La Cina membro delle Nazioni Unite dal 1971, quando ha preso il posto della Repubblica di Cina tra i seggi dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La Cina anche membro di numerose organizzazioni multilaterali, tra cui l'OMC, l'APEC, il BRICS, l'Organizzazione di Shanghai per la cooperazione, il BCIM e il G-20. La Cina, unanimemente riconosciuta come grande potenza dal consesso internazionale, una potenziale superpotenza secondo un certo numero di accademici e analisti che si occupano di questioni militari, politiche ed economiche.