apri su Wikipedia

Diritti LGBT in Messico

I diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT) in Messico sono stati negli ultimi anni notevolmente ampliati, in linea con le tendenze legalizzatrici presenti nei paesi più evoluti. L'influenza intellettuale della Rivoluzione francese e il breve ma significativo Intervento francese in Messico (1862-67) ha portato all'adozione del codice napoleonico e conseguentemente anche alla depenalizzazione di tutti gli atti sessuali compiuti da persone dello stesso sesso nel 1871.Ma nonostante ciò le persone LGBT hanno continuato, più o meno sporadicamente, ad esser perseguite attraverso l'uso di codici regolanti il cosiddetto comportamento osceno e la pubblica indecenza ("attentato alla morale e ai buoni costumi"). La tolleranza della diversità sessuale in alcune tra le culture indigene è invece sempre stata molto diffusa, soprattutto tra gli Zapotechi e i Maya; in particolare i primi hanno sviluppato il concetto di terzo sesso, uno stato intermedio verso cui si riferiscono col termine di "muxe"Grazie anche all'influenza proveniente dalle zone più cosmopolite del paese (come Città del Messico, ma anche Guadalajara, Monterrey e Tijuana), la tendenza a modificare i precedenti atteggiamenti intrisi di machismo sta procedendo a passo spedito; mentre nell'entroterra il cambiamento è più lento ed in parte ancora osteggiato. L'età del consenso, in cui non vi sono restrizioni per intrattenere rapporti sessuali consensuali, è (indipendentemente dall'orientamento sessuale) posta a 18 anni a livello federale, ma alcune suddivisioni del Messico vi è "un'età primaria" del consenso la quale può scendere anche fino ai 12 anni: in questi casi le relazioni sessuali tra adulti e adolescenti rimangono in una sorta di zona grigia legale, con disposizioni regionali e cittadine oggetto d'interpretazioni a volte anche contrastanti. Fin dai primissimi anni settanta, grazie al movimento di liberazione omosessuale statunitense e in seguito al massacro di Tlatelolco avvenuto nel 1968 durante i Giochi della XIX Olimpiade, un numero considerevole di associazioni a difesa dei diritti LGBT ha iniziato a rendersi sempre più visibile, fino a giungere al primo Gay Pride svoltosi nel 1979. Il 3 giugno 2015, la Corte Suprema di giustizia della nazione ha emesso una "tesi giurisprudenziale" in cui la definizione legale di matrimonio viene cambiata per comprendere le coppie dello stesso sesso. Gli articoli nella costituzione che restringono il matrimonio alle sole coppie di sesso opposto vengono considerati incostituzionali dalla Corte e quindi ogni organo giuridico nella nazione deve convalidare i matrimoni dello stesso sesso, determinando la legalizzazione dei matrimoni omosessuali. Tuttavia, il processo è lungo dato che le coppie devono richiedere l'autorizzazione da un giudice, processo che può essere significativamente più lungo rispetto a quello previsto per le coppie di sesso opposto. Vantaggi politici e giuridici sono stati acquisiti attraverso le formazioni di sinistra del Partito della Rivoluzione Democratica, del partito laburista e del movimento dei cittadini, ma anche grazie al sostegno di una forza più centrista come il Partito Rivoluzionario Istituzionale: essi comprendono la modifica dell'art1 della costituzione del Messico che ha così vietato nel 2011 la discriminazione basata sull'orientamento sessuale. Matrimoni omosessuali vengono eseguiti a Città del Messico, Campeche, Chihuahua, Coahuila, Colima, Jalisco, Michoacán, Morelos, Nayarit e Quintana Roo, così come in alcune municipalità in Guerrero, Querétaro, Tamaulipas e Puebla. Inoltre, unioni civili sono eseguite a Città del Messico e negli stati di Coahuila, Campeche, Jalisco e Michoacán.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Diritti LGBT in Messico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale