apri su Wikipedia

Diritto di accesso a Internet

Il diritto di accesso a Internet è una nuova situazione giuridica discussa dalla dottrina mondiale in seguito alla diffusione di massa della connessione a Internet. L'accesso a Internet (right to Internet access, anche conosciuto come right to broadband, letteralmente diritto alla banda larga) è diretto a garantire la possibilità di ogni persona di accedere ad Internet al fine di esercitare nella realtà online i propri diritti, dalla libertà di espressione all'iniziativa economica privata e così via, e le proprie libertà fondamentali, attribuendo la responsabilità di tale garanzia agli Stati. Gli Stati devono quindi garantire la più ampia disponibilità di connessione e non limitare irragionevolmente l'accesso ad Internet. L'accesso ad Internet è considerato un diritto dalle leggi di diversi Stati, sempre più proclamato da dichiarazioni di principi (la più famosa è contenuta nella legge brasiliana No 12.965 nota come Marco Civil Da Internet), report e documenti di enti sovrannazionali come l'Unione Europea, e riconosciuto, in diversi modi, dalle Corti Costituzionali di sempre più Stati. L'ONU nel 2011 dichiara internet un diritto civile.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Diritto di accesso a Internet"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale