Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il regicidio del re d'Italia Umberto I di Savoia fu compiuto dall'anarchico Gaetano Bresci durante una visita ufficiale del re a Monza il 29 luglio 1900. Il monarca era già scampato a due attentati, eseguiti dagli anarchici Giovanni Passannante il 17 novembre 1878 e Pietro Acciarito il 20 aprile 1897.
Norge (Norvegia in lingua norvegese) era il nome del dirigibile semirigido costruito in Italia da Umberto Nobile tra il 1923 ed il 1924 con la designazione originaria di N1. Fu successivamente acquistato dall'Aero Club Norvegese diventando il primo dirigibile (e quasi certamente anche il primo aeromobile) a sorvolare il Polo Nord, il 12 maggio 1926. Il volo inaugurale fu compiuto nel marzo del 1924. Ad esso seguirono numerosi voli di prova, tra cui un volo dall'Aeroscalo di Pontedera sino a Barcellona e all'aeroporto francese di Cuers Piereffeu nell'ambito delle commemorazioni per le vittime dell'incidente del dirigibile francese “Dixmude” (già LZ 114) disperso in volo tra Pantelleria e la Sicilia il 21 dicembre 1923 . In questa occasione l'N1 fu accompagnato dal dirigibile “Esperia” (già LZ 120 “Bodensee”).
Gaetano Bresci (Prato, 10 novembre 1869 – Ventotene, 22 maggio 1901) è stato un anarchico italiano, esecutore dell'omicidio del re d'Italia Umberto I. Il monarca era già scampato a due attentati, eseguiti dagli anarchici Giovanni Passannante e Pietro Acciarito.
La Cappella Espiatoria è il memoriale che la regina vedova Margherita di Savoia e il re d'Italia Vittorio Emanuele III vollero erigere a Monza per commemorare il regicidio di Umberto I, ucciso a Monza il 29 luglio 1900. La Cappella sorge nel punto esatto in cui l’anarchico Gaetano Bresci sparò al Re, uccidendolo al termine di una manifestazione sportiva.