apri su Wikipedia

Disforia di genere

L’incongruenza di genere, precedentemente conosciuta anche come DIG (abbreviazione di disturbo dell'identità di genere, nomenclatura in disuso) è il malessere percepito da un individuo che non si riconosce nel proprio sesso fenotipico o nel genere assegnatogli alla nascita. Il precedente termine "disturbo" è stato rinominato "disforia" nel DSM-5, a causa della stigmatizzazione che il termine disturbo comportava. Nel DSM-5 l'incongruenza di genere non è più una categoria dei disordini mentali, ma rappresenta una categoria a sé stante, in quanto le persone transgender sono in grado di intendere e di volere, e non sono affetti da disturbo mentale. Il termine disforia di genere venne introdotto nel 1971 da Donald Laub e Norman Fisk. L'ICD-11, pubblicato il 18 giugno 2018, depatologizza l'incongruenza di genere spostandola dal capitolo dei disturbi mentali a un nuovo capitolo, appositamente creato, sulla salute sessuale in cui è classificata come incongruenza di genere. Nonostante sia chiaramente provato che non si tratti di un disturbo mentale viene mantenuto nell'ICD per le significative cure mediche che la condizione richiede.L’incongruenza di genere è indipendente dall'orientamento sessuale e non va confuso con esso: infatti le donne e gli uomini transessuali possono avere qualsiasi orientamento sessuale e sentimentale, ad esempio possono essere eterosessuali, omosessuali, bisessuali o asessuali. L'identificazione nel sesso opposto ed il relativo disagio provocato da questa condizione possono essere avvertiti già in fase preadolescenziale. Alcuni studi hanno trovato un rapporto fra orientamento sessuale e persone con transessualismo primario o secondario.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Disforia di genere"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale