Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Girolamo Manfredi (Bologna, 1430 circa – Bologna, 1493) è stato un filosofo, medico e astrologo italiano.
Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia, noto come Pico della Mirandola (Mirandola, 24 febbraio 1463 – Firenze, 17 novembre 1494), è stato un umanista e filosofo italiano. È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Il Trattato contro gli astrologi, nell'originale Tractato contra li astrologi, pubblicato dopo il 1497, è un pamphlet filosofico e teologico di Girolamo Savonarola. In esso il predicatore domenicano esprime un deciso rigetto per l'astrologia e le sue pretese divinatorie, che dimostra prive di ogni fondamento, in accordo con le tesi espresse nello stesso periodo da Pico della Mirandola.
Benedetto Pereira, scritto anche Perera e Pereyra (Ruzafa, 1535 circa – Roma, 6 marzo 1610), è stato un filosofo, teologo, linguista fisico ed esegeta spagnolo appartenente all'ordine dei Gesuiti. Fu professore a Roma presso il Collegio romano.