Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il trauma psicologico si ha come conseguenza di un evento (o una sequenza di eventi) con caratteristiche tali da interrompere la continuità normalmente avvertita da un soggetto tra esperienza passata ed intenzionalità. Per essere chiamato "traumatico" l'evento deve produrre nell'individuo un'esperienza vissuta come "critica", eccedente cioè l'ambito delle esperienze normalmente da lui prevedibili e gestibili. Il trauma (dal greco: "rottura") è quindi un esempio di stress di gravità estrema, che minaccia l'integrità stessa della coscienza.
In psicologia e psichiatria il disturbo acuto da stress (o ASD, Acute Stress Disorder) è la sindrome clinica acuta che, in alcuni casi, può conseguire a breve termine all'esposizione o al coinvolgimento in eventi "estremi": traumi, catastrofi, incidenti o atti di violenza. Oltre che le vittime primarie, anche i soccorritori che sono coinvolti in situazioni critiche possono in alcuni casi sviluppare tale sintomatologia. Nel DSM-5 (2013) l'ASD è collocato nel capito dei disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti.
La sindrome di Asperger (abbreviata in SA) è un disturbo pervasivo dello sviluppo, annoverato fra i disturbi dello spettro autistico; non comportando ritardi nell'acquisizione delle capacità linguistiche né disabilità intellettive, è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico «ad alto funzionamento».La locuzione fu coniata dalla psichiatra del Regno Unito Lorna Wing in una rivista medica del 1981 in onore di Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco, il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli anni novanta.Gli individui portatori della sindrome di Asperger, la cui eziologia è ignota, presentano una persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e interessi in alcuni casi ristretti. Diversamente dall'autismo, non si verificano significativi ritardi nello sviluppo del linguaggio o nello sviluppo cognitivo.Alcuni sintomi di questa sindrome sono correlati ad altri disturbi, come ad esempio il disturbo non verbale dell'apprendimento (Nonverbal learning disorder), la fobia sociale, il disturbo schizoide di personalità. La sindrome di Asperger non è diagnosticata solo per le caratteristiche proprie, ma anche per una vasta gamma di condizioni di comorbilità (disturbi non dovuti alla sindrome in sé), come depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Il gioco d'azzardo patologico (definito anche disturbo da gioco d'azzardo, azzardopatia o genericamente e impropriamente ludopatia) è un disturbo psicologico rientrante nella categoria diagnostica dei disturbi del controllo degli impulsi. Nel DSM-5 (2013) il gioco d'azzardo è stato inquadrato nella categoria delle cosiddette "dipendenze comportamentali".
In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi che consistono in alterazioni o anomalie del tono dell'umore dell'individuo, che siano di entità tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute oppure disagio marcato nonché disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita interrelazionale e/o lavorativa. Spesso tali disturbi si accompagnano a quelli d'ansia. Il concetto di tono dell'umore indica il correlato emotivo di fondo della nostra attività mentale. Ogni persona ha un proprio tono dell'umore che il soggetto tende a manifestare con maggiore frequenza. Questo può essere considerato come caratteristico del soggetto, quale abitudine caratteriale e come parte del temperamento della persona. Esso è il risultato sia di una dotazione biologica di base dell'individuo, ovvero la sua costituzione ereditaria, sia delle modificazioni dovute all'ambiente di crescita e sviluppo della personalità (inclusi i fattori presenti nel corso della vita intrauterina). Sono stati individuati alcuni neurotrasmettitori direttamente associati alle funzioni di regolazione dell'umore: i principali sono la serotonina, la noradrenalina e la dopamina.
La disnomia è la difficoltà o incapacità a richiamare alla memoria la parola corretta quando è necessaria. La disnomia può incidere sulle abilità del discorso, della scrittura o di entrambe. Gli individui normali soffrono di tanto in tanto di problemi riguardanti il richiamo delle parole. Il problema diviene di rilevanza medica quando la difficoltà nel richiamare le parole interferisce con la vita quotidiana. In medicina si utilizzano dei test neuropsicologici per pervenire a una diagnosi specifica. La disnomia si può sviluppare in seguito a un trauma cerebrale oppure può essere una disabilità dell'apprendimento. La disnomia conseguente a traumi al capo generalmente si riduce o scompare col passare del tempo. La disabilità dell'apprendimento attualmente non può essere eliminata totalmente, ma i pazienti possono migliorare le loro abilità nella vita quotidiana utilizzando delle strategie per risolvere il problema.
Un cane da assistenza psichiatrica è uno specifico cane da assistenza addestrato ad assistere il portatore affetto da una disabilità psichica, come un disturbo post traumatico da stress, schizofrenia, depressione, ansia e disturbo bipolare.Nonostante i cani da assistenza siano tradizionalmente impiegati per assistere pazienti affetti da disabilità come cecità, sordità o mobilità ridotta, esiste un ampio spettro di situazioni in cui un cane da assistenza può portare benefici al proprietario affetto da disabilità, come nel caso di disabilità psichiche.
Un cane d'assistenza è un cane allenato per aiutare o assistere un individuo con una disabilità. Molti sono allenati da un'organizzazione di cani d'assistenza o dal loro gestore, spesso tramite l'aiuto di un professionista.