Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wild Man Blues è un documentario del 1997 diretto da Barbara Kopple. La pellicola segue un tour europeo del 1996 di Woody Allen e del suo gruppo, la New Orleans Jazz Band, così come la sua relazione con Soon-Yi Previn. La colonna sonora del documentario è interamente composta da brani interpretati dalla band, ed è stata pubblicata nel 1997.
I Viagra Boys sono un gruppo musicale post-punk svedese fondato a Stoccolma nel 2015. Tutti i testi della band sono in inglese. La band viene fondata dal cantante Sebastian Murphy nel 2015 e include membri provenienti da gruppi della scena musicale svedese quali Les Big Byrds, Pig Eyes e Nitad. Il nome della band nasce con l'intento di ridicolizzare il concetto di mascolinità misogino e virile. L'ironia è ampiamente presente nei testi delle canzoni del gruppo che analizzano e si prendono gioco delle convenzioni sociali e del conformismo. La sfida al buonsenso comunemente accettato, alla celebrazione dello sport e della forza fisica, al desiderio di inserimento ed accettazione nella società, ai benpensanti e le dipendenze da sostanze sono alcuni fra i temi ricorrenti nei brani della band. In occasione dell'uscita del disco Welfare Jazz nel Febbraio 2021 la rivista GQ dedica un pezzo alla band in quanto ''discendenti spirituali di gruppi quali Nick Cave and the Bad Seeds, the Fall, e Butthole Surfers, i Viagra Boys sono conosciuti per la loro musica potente e minacciosa che la critica descrive come post-punk''. Nell'intervista il gruppo sottolinea posizioni antifasciste, contro il patriarcato e la misoginia, Murphy descrive i testi e l'umorismo nero che contengono come ''Una metà è scena mentre l'altra metà è una specie di diario. Non lo faccio coscientemente ma a livello inconscio è una satira su di me stesso e sugli altri''.
Lino Patruno, all'anagrafe Michele Patruno (Crotone, 27 ottobre 1935), è un cabarettista e musicista italiano, cofondatore del gruppo musicale I Gufi. Le sue esperienze vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo.