Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il passo della Croce Arcana (o dell'Alpe alla Croce) è un valico dell'Appennino tosco-emiliano, con una altitudine di 1669 m s.l.m., sito fra le province di Pistoia e Modena, nei comuni di Fanano ed Abetone Cutigliano. È attraversato dalla strada carreggiabile che dalla montagna modenese, passando per Ospitale, porta a Cutigliano ed alla Doganaccia, nel Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese.
Abetone (già Boscolungo-Serrabassa) comunemente detta L'Abetone, è una frazione del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana. È stato fino al 31 dicembre 2016 un comune italiano di circa 600 abitanti, istituito nel 1936 a seguito dell'emanazione del Regio Decreto n. 1297 del 14 giugno 1936 prendendo una parte del territorio del comune di Fiumalbo e una di Cutigliano; il 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Abetone Cutigliano. Situato sull'Appennino tosco-emiliano, è una nota località di villeggiatura sia estiva che invernale.
Abetone Cutigliano è un comune italiano sparso di 2 006 abitanti nella provincia di Pistoia in Toscana. La sede comunale è situata nella frazione di Cutigliano.
La Montagna o Appennino Pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese; mentre Pescia (con la Svizzera Pesciatina), Montale e Pistoia sono parzialmente montani. Questo territorio complessivamente si estende per 53.767 ettari, il 56% circa della superficie della Provincia di Pistoia (96.489 ettari) e con un numero di 28.059 abitanti, l'11% circa dell'intera popolazione provinciale (264.622 ab.). Sono presenti tre stazioni ferroviarie nelle località di Pracchia, San Mommè e quella di Biagioni-Lagacci. La patrona è Santa Celestina, martire romana, la cui salma riposa sotto l'altar maggiore della Propositura di San Marcello.
L'Unione Sportiva Pistoiese 1921, meglio nota come Pistoiese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pistoia. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano Fondata inizialmente il 21 aprile 1921 con il nome di Unione Sportiva Pistoiese, rifondata successivamente nel 1988 con il nome di Associazione Calcio Nuova Pistoiese 1988, e rifondata ancora nel 2009 con il nome di Unione Sportiva Pistoiese 1921. Ha disputato un campionato in Serie A nel 1980-1981, e assieme a Carpi, Spezia e Treviso è una delle quattro squadre che finora hanno disputato solo un’edizione del massimo campionato professionistico dall'inizio del girone unico nel 1929. Disputa le sue partite casalinghe allo stadio Marcello Melani. Il colore sociale è l'arancione.
La Pedata del Diavolo è un rilievo montuoso italiano appartenente alla catena dell'Appennino Tosco-Emiliano ed è alto 1662 metri sul livello del mare. Si trova in alta Toscana, in Provincia di Pistoia, nel comune di San Marcello Piteglio.
Licio Gelli (Pistoia, 21 aprile 1919 Arezzo, 15 dicembre 2015) stato un imprenditore e faccendiere italiano, principalmente noto come Maestro venerabile della loggia massonica P2. stato condannato per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980 e per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano. Dopo essere stato detenuto in Svizzera e Francia, ha vissuto ad Arezzo, a Villa Wanda.