Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La cattedrale di Sant'Isacco di San Pietroburgo (russo: Исаaкиевский Собoр, Isaákievskij Sobór) è situata tra l'omonima piazza e quella dei Decabristi, uno dei monumenti più interessanti dell'arte russa e dell'architettura neoclassica del XIX secolo. È la seconda chiesa ortodossa orientale più alta, dopo la cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca e con una cupola tra le più grandi al mondo. Fu disegnata dall'architetto francese August Montferrand e fu costruita dal 1818 al 1858. Dal 1931 è diventata un museo. Attualmente viene visitata da circa un milione di turisti ogni anno.
Alessandro III Romanov (in russo: Александр III Александрович?, Aleksandr III Aleksandrovič; San Pietroburgo, 10 marzo 1845 – Livadija, 1º novembre 1894) è stato imperatore di Russia dal 14 marzo 1881 fino alla sua morte. In politica interna prese decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione, che in gran parte annullarono le riforme progressiste del padre Alessandro II. In politica estera si distinse per un marcato nazionalismo che lo portò ad un conflitto politico con l'Austria (crisi bulgara) e ad un allontanamento anche dalla Germania. Nel 1885 rischiò inoltre una guerra con la Gran Bretagna per una disputa territoriale in Asia centrale. Per motivi economici e strategici si avvicinò sempre più alla Francia con la quale, nel 1894, la Russia concluse un accordo difensivo (alleanza franco-russa). Tale accordo fu la base della coalizione che nella prima guerra mondiale portò il nome di Triplice intesa.