Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Vittoria alata di Brescia è una statua in bronzo del I secolo, conservata nel Museo di Santa Giulia a Brescia. Scoperta nel 1826 assieme agli altri bronzi romani nei pressi del Capitolium, è uno dei simboli della città di Brescia.
Timoteo "Timo" Bortolotti (Darfo, 15 giugno 1884 – Milano, 15 ottobre 1954) è stato uno scultore italiano.
Il santuario della Madonna Madre dei Bambini o Madre dei Bimbi, noto anche come antica pieve di San Giovanni Battista a Cigoli, è un santuario mariano che si trova a Cigoli, borgo nelle vicinanze di San Miniato. Appartenente alla diocesi di San Miniato, si hanno sue notizie in antichi manoscritti appartenenti alla Diocesi di Lucca antecedenti l'anno mille, allora era denominato "Castrum de Ceulis". Il santuario è inoltre sede del presepe artistico di Cigoli. Fu fondato nella seconda metà del XIII secolo da una comunità di frati Umiliati che scelse il punto più alto dell'antico castello, in cui già sorgeva una chiesa dedicata a San Michele. L'edificio è stato ampliato nel corso del XVI secolo e dell'originale costruzione gotica rimane parte dell'abside poligonale e il campanile trecentesco, mentre la facciata è del XIX secolo. All'interno sono visibili tracce di affreschi quattrocenteschi di scuola fiorentina e un tabernacolo gotico opera di Neri di Fioravante, del 1381. Entro il tabernacolo si conserva un altorilievo in legno policromo raffigurante la Madonna del Rosario (inizi del XIV secolo), detta La Madre dei bimbi.
Il monumento ai Caduti di Castel Goffredo è un complesso scultoreo del 1924 in marmo bianco e si erge a Castel Goffredo nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria. Fu realizzato dallo scultore Timo Bortolotti - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico e all'idea del classico. La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile racchiusa tra due colonne di stile ionico sormontate da fregio e architrave spezzata su cui spicca la citazione latina Per aspera ad astra. Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei Caduti delle due guerre.
Inaco Biancalana (Viareggio, 24 settembre 1912 – Viareggio, 14 aprile 1991) è stato uno scultore italiano. Attivo a Viareggio, ha realizzato numerose opere di scultura, grafica e ritrattistica.
Salvo Rosario Antonio D'Acquisto (Napoli, 15 ottobre 1920 – Fiumicino, 23 settembre 1943) è stato un vicebrigadiere dell'Arma dei Carabinieri, insignito di Medaglia d'oro al valor militare per essersi sacrificato il 23 settembre 1943 per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste nel corso della seconda guerra mondiale.
Roberto Anfossi (Sanremo, 3 novembre 1950) è un pittore, scultore e ceramista italiano. Nato da madre piemontese, di Ceva e padre taggiasco, trascorre l'infanzia a Taggia, per trasferirsi poi a Sanremo a metà degli anni sessanta, dove vive con la famiglia ed esercita tuttora la sua attività artistica. È diplomato al liceo artistico savonese, e successivamente all'Accademia ligustica di Belle Arti di Genova. Noto per le atmosfere a volte cupe ed inquietanti delle sue opere, e per i riferimenti simbolici in esse contenute, mescola continuamente Eros e Thanatos in una visione drammatica ed onirica della realtà. I suoi lavori sono spesso popolati di riferimenti religiosi, suore, sacerdoti, ex voto, bimbi e partorienti così come letti d'ospedale e metafore della malattia. Afferma di essersi formato artisticamente ispirandosi a El Greco, Rembrandt, Chaïm Soutine, Willy Varlin ed altri ancora. Le sue opere possono ricordare nei soggetti i quadri di Dino Buzzati e nei cromatismi le opere di Emanuele Luzzati.
Marcello Minotto (Venezia, 13 settembre 1906 – Milano, 12 gennaio 1998) è stato uno scultore, orafo, disegnatore, pittore, argentiere e sbalzatore italiano.
Giovanni De Martino (Napoli, 13 gennaio 1870 – Napoli, 3 marzo 1935) è stato uno scultore italiano attivo a Parigi.