Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Renato Barilli (Bologna, 18 agosto 1935) è un critico d'arte, critico letterario e accademico italiano.
Umberto Gnoli (Roma, 21 maggio 1878 – Campello sul Clitunno, 15 gennaio 1947) è stato uno storico dell'arte, funzionario e docente italiano.
Teresa Gnoli (Roma, 23 agosto 1833 – Roma, 14 novembre 1886) è stata una poetessa e educatrice italiana.
Per riviste italiane di cinema si intendono i periodici che, in Italia, si occupano di cinema in chiave storica, teorica, tecnica o critica. Esse hanno accompagnato l'invenzione del cinema dalle origini, diventando via via sempre più autonome, e allo stesso tempo distanziandosi dal "fenomeno" cinematografico per includere nelle loro pagine considerazioni d'ordine più generale. In alcuni casi hanno finito con fare da palestra per registi e intellettuali d'altro tipo, soprattutto negli anni sessanta che è forse stato il momento di maggiore attenzione e vendita delle stesse, almeno per la loro versione cartacea, laddove nel nuovo secolo si è cominciato a spostare la loro presenza sulla rete internet. In senso molto generale, le riviste variano da semplice rotocalco pubblicitario o di supporto del divismo a strumento di critica militante che attraverso il cinema inteso come comunicazione di massa hanno voluto lanciare e sostenere ipotesi poetiche e sociologiche.
Luigi Carluccio (Calimera, 5 maggio 1911 – San Paolo, 12 dicembre 1981) è stato un critico d'arte italiano.
Domenico Gnoli (Roma, 6 novembre 1838 – Roma, 12 aprile 1915) è stato un poeta, storico dell'arte e bibliotecario italiano.