Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La deportazione è il trasferimento coatto di un individuo o un gruppo di individui poi obbligati a risiedere in un luogo diverso dal proprio dove vi vengono condotti con la forza. Si differenzia dal confino e dall'esilio principalmente perché in genere al trasferimento segue la restrizione in determinate aree o proprio la reclusione, mentre il confino è più propriamente solo l'obbligo di risiedere in una determinata località e l'esilio è il mero divieto di soggiornare nel territorio nazionale.
Il confino di polizia (più semplicemente confino) era una misura di prevenzione prevista dall'ordinamento giuridico italiano durante il regno d'Italia. Poteva essere imposto dalle autorità di pubblica sicurezza su denuncia di un privato e anche d'ufficio e anche senza la necessità di un processo regolare e di una condanna per un reato previsto nel codice penale italiano. Venne superato dopo la nascita della Repubblica Italiana per incostituzionalità. La misura durante il fascismo era simile al Campo per l'internamento civile.