Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Osservazioni sulla morale cattolica sono un saggio filosofico-religioso composto da Alessandro Manzoni e pubblicate nel 1819, in contrapposizione alla Storia delle repubbliche italiane del Medio Evo di Sismonde de Sismondi, in cui lo storico svizzero denuncia la Chiesa cattolica di aver ostacolato la nascita di una morale salda, che servisse da collante per il bene civile.
L'ospedale Alessandro Manzoni è il principale ospedale della provincia di Lecco. È situato nell'omonimo capoluogo nel rione di Germanedo in via dell'Eremo. Il nosocomio è un presidio eminente facente parte dell’ASST Lecco, l'azienda pubblica che comprende anche: il presidio ospedaliero San Leopoldo Mandic di Merate il presidio ospedaliero Umberto I di BellanoL'azienda socio-sanitaria territoriale eroga servizi anche in altre strutture quali i poliambulatori di Calolziocorte, Casatenovo, Mandello del Lario e Oggiono.
L'inizio dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni viene fatto risalire al primo decennio del XIX secolo. Del corpus letterario di Manzoni si dà qui di seguito conto singolarmente, opera per opera.
La naturopatia o medicina naturopatica è un insieme di pratiche di medicina alternativa, i cui fondamenti teorici furono raccolti da principi salutistici di diversa provenienza, forse formulati alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti per poi diffondersi, in diverse forme, nel resto del mondo, senza però mai riuscire a dare vita a una medicina autonoma, univocamente e coerentemente definita. Essa dichiara di avere come obiettivo la stimolazione della capacità innata di autoguarigione o di ritorno all'equilibrio del corpo umano, denominata omeostasi, attraverso l'uso di tecniche e di rimedi di diversa natura, oppure attraverso l'adozione di stili di vita sani e in armonia con i "ritmi naturali". Le pratiche naturopatiche possono essere molto varie: massaggi, riflessologia plantare, idroterapia, cromopuntura/cromoterapia, floriterapia, climatoterapia, aromaterapia e molte altre. La medicina scientifica è critica riguardo alla medicina naturopatica, perché i mezzi utilizzati dalla medicina "alternativa" non sono fondati scientificamente, si basano su costrutti teorici non dimostrati; inoltre, i suoi presunti risultati clinici non reggono solitamente alla verifica clinica in studi controllati, e molti dei suoi esponenti usano in maniera fuorviante e suggestiva termini scientifici che hanno in realtà significati molto diversi.
Un monatto era un addetto pubblico che nei periodi di epidemia pestilenziale era incaricato dai comuni di trasportare nei lazzaretti i malati o i cadaveri. Di solito i monatti erano persone condannate a morte, carcerati, o persone guarite dal morbo e così immuni da esso. Il termine indicava inizialmente, nel Settentrione italiano, il becchino, e ne parla diffusamente Alessandro Manzoni ne I promessi sposi (cap. XXXII e seguenti), nella descrizione della peste di Milano del 1630. Secondo Ripamonti deriva dal greco monos, ma esistono varie tesi a questo proposito.
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
Massimo Marassi (Cardano al Campo, 1954) è un filosofo e docente universitario italiano.
Manzoni e Leopardi è una raccolta di saggi e studi letterari del filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, pubblicata nel 1928. In essa, l'autore recupera la lettura svolta da Gioberti e De Sanctis che faceva di Manzoni e Leopardi i precursori sul piano letterario del Risorgimento italiano, avendo costoro dato avvio a quel rinnovamento della coscienza e della morale nazionali, la cui suprema realizzazione era stata per Gentile compiuta dal fascismo.
Gerolamo Cardano (AFI: /karˈdano/; Pavia, 24 settembre 1501 – Roma, 21 settembre 1576) è stato un medico, matematico, filosofo, astrologo, illusionista e accademico italiano. Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.