Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Walter Matthau, nome d'arte di Walter John Matthow (New York, 1º ottobre 1920 – Santa Monica, 1º luglio 2000), è stato un attore statunitense. Nel 1967 vinse l'Oscar al miglior attore non protagonista per l'interpretazione in Non per soldi... ma per denaro (1966). Successivamente ottenne altre due candidature per Vedovo aitante, bisognoso affetto offresi anche babysitter (1972) e I ragazzi irresistibili (1975). Assieme a Jack Lemmon formò per anni un proficuo sodalizio artistico iniziato con Non per soldi... ma per denaro (1966), diretto da Billy Wilder, e proseguito con La strana coppia (1968), Prima pagina (1974) e Buddy Buddy (1981), Gli impenitenti (1997), Due irresistibili brontoloni (1993), That's Amore - Due improbabili seduttori (1995) e La strana coppia II (1998). Inoltre i due apparvero, sebbene in scene diverse, nei film drammatici JFK - Un caso ancora aperto (1991) e Storie d'amore (1995). Nel 1971, Lemmon esordì alla regia con Vedovo aitante, bisognoso affetto offresi anche babysitter, con protagonista proprio Matthau.
Lena Mary Calhoun Horne (Bedford-Stuyvesant, 30 giugno 1917 – New York, 9 maggio 2010) è stata una cantante, attrice e danzatrice statunitense. Afroamericana con origini europee e nativo-americane, fu la prima diva nera a firmare un contratto con una major cinematografica di Hollywood e a raggiungere la fama internazionale. Vincitrice di numerosi Grammy Award, è stata anche un'attivista politica, partecipando alle battaglie per la difesa dei diritti civili e contro la discriminazione razziale.
La notte brava del soldato Jonathan (The Beguiled) è un film del 1971, interpretato da Clint Eastwood e Geraldine Page, diretto da Don Siegel e basato sul romanzo omonimo (The Beguiled, 1966) un cosiddetto "Southern Gothic" (intitolato originalmente A Painted Devil) scritto da Thomas P. Cullinan.
L'invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers) è un film del 1956 diretto da Don Siegel, il cui soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di fantascienza di Jack Finney del 1955. Film girato a basso costo e in bianco e nero, è in seguito divenuto un film cult ed è ricordato come uno dei più celebri film di fantascienza degli anni cinquanta e citato come uno dei capolavori del cinema fantascientifico. Ha avuto tre remake, Terrore dallo spazio profondo (1978), Ultracorpi - L'invasione continua (1993) e Invasion (2007). Nel 1994 il film è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 2019 è stato proiettato al Cinemazero di Pordenone nella pellicola 50 mm
John Vernon, pseudonimo di Adolphus Raymondus Vernon Agopsowicz (Zehner, 24 febbraio 1932 – Westwood, 1º febbraio 2005), è stato un attore canadese.
Felicia Farr, pseudonimo di Olivia Dines (Westchester County, 4 ottobre 1932), è un'attrice e modella statunitense.
Adalberto Maria Merli (Roma, 14 gennaio 1938) è un attore e doppiatore italiano.