Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (in italiano Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) è una rivista scientifica statunitense, organo ufficiale della United States National Academy of Sciences. Citata spesso con la sigla PNAS (oppure con Proc Natl Acad Sci USA), è una delle riviste scientifiche più note a livello internazionale. Fondata nel 1915, pubblica articoli di grande interesse su argomenti di vari settori, specialmente nel campo biomedico, ma anche di biologia, fisica, matematica e scienze sociali. La rivista è stampata ogni settimana e pubblicata quotidianamente online nella PNAS Early Edition.Il fattore d'impatto della rivista è stato di 9,674 nel 2014, e 9,809 nel 2013.
Proceedings è una rivista mensile di 96 pagine pubblicata dal United States Naval Institute. Creata nel 1874, è una delle più antiche riviste a pubblicazione continua negli Stati Uniti. Proceedings copre argomenti riguardanti la sicurezza globale e comprende articoli di professionisti militari ed esperti civili, saggi storici, recensioni di libri, fotografie a colori e commenti dei lettori. Circa un terzo degli articoli è scritta da personale in servizio, un terzo da militari in pensione e un terzo da civili. Proceedings spesso riporta anche articoli di alti funzionari e militari di alto grado della difesa, della marina, dello stato maggiore, del corpo dei marine e della guardia costiera.
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È basata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo. Viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto. Fu in parte composta nella villa degli editori Ricordi a Cadenabbia, sul lago di Como e nella Tenuta di Sant'Agata. La prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice il 6 marzo 1853 ma, a causa forse di interpreti carenti e - probabilmente - per il soggetto allora considerato scabroso, non si rivelò il successo che il suo autore si attendeva; fu ripresa il 6 maggio dell'anno successivo a Venezia al Teatro San Benedetto in una versione rielaborata e con interpreti più validi, come Maria Spezia Aldighieri e finalmente, diretta dal compositore, riscosse il meritato successo. A causa della critica alla società borghese, l'opera, nei teatri di Firenze, Bologna, Parma (10 gennaio 1855 nel Teatro Regio di Parma come Violetta), Napoli e Roma, fu rimaneggiata dalla censura e messa in scena con alcuni pezzi totalmente stravolti. Sempre per sfuggire alla censura, l'opera dovette essere spostata come ambientazione cronologica dal XIX al XVIII secolo.Per le rivoluzionarie e scabrose tematiche trattate, la perfezione melodica e l’asciuttezza ed efficacia delle orchestrazioni, l’opera è considerata uno dei capolavori di Verdi ed una delle più grandi opere mai scritte; secondo i dati pubblicati da Operabase nel 2013 è l'opera più rappresentata al mondo nelle ultime cinque stagioni, con 629 recite.