Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per ordine professionale si intende una istituzione di autogoverno di una libera professione. I soggetti che ne fanno parte devono generalmente essere iscritti in un apposito albo, detto albo professionale, che esercita il controllo e la sorveglianza sugli iscritti, erogando anche sanzioni disciplinari, ove previsto, In Italia sono enti pubblici non economici autonomi, che per legge soggiacciono alla vigilanza del Ministero della Giustizia.
L'istituto tecnico è un percorso scolastico superiore italiano al quale lo studente può iscriversi dopo aver conseguito la licenza media.
Il ragioniere commercialista è una figura professionale prevista in Italia, che opera nel campo della contabilità, che prevede il conseguimento di una laurea triennale in materie economiche. L'esercizio della professione non è più consentito ai diplomati dopo il 2005, poiché è stata riservata ai soli laureati.
Il revisore legale è un professionista che si occupa di revisione contabile, quindi esperto in contabilità, bilancio e controllo interno ed esterno delle scritture contabili di società di capitali, enti pubblici, privati e non profit. In generale in una molteplicità di discipline economiche e spesso giuridiche.
La laurea magistrale (in precedenza laurea specialistica) è un titolo accademico di secondo ciclo rilasciato dall'università italiana che ha come principali finalità l'accesso all'insegnamento scolastico e alle sezioni seniores degli albi professionali.
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (in acronimo: CNOP) è l'ente che riunisce e rappresenta tutti gli ordini territoriali degli psicologi d'Italia. La comunità professionale, da questi ultimi rappresentata, è formata dall'insieme di tutti gli iscritti all'Albo degli Psicologi (delle diverse sezioni, A e B) di tutte le regioni italiane. Gli ordini, regionali e nazionale, sono enti pubblici non economici vigilati dal Ministero della Salute ed istituiti ai sensi della Legge n° 56 del 18 febbraio 1989 e della legge n. 170 dell'11 luglio 2003. L'insediamento dei consigli territoriali e del consiglio nazionale è ratificato con decreto del Ministro della Salute, in base all'esito di elezioni a cui sono chiamati a partecipare tutti gli iscritti. Il mandato è quadriennale, ed il consiglio in carica esercita le proprie funzioni fino all'insediamento effettivo del nuovo consiglio eletto.
L'agronomo è una persona che si occupa di agronomia, studiandola come scienza pura o applicata. Come figura professionale è in possesso di laurea in scienze agrarie o similari ed è impiegato nelle aziende, nell'industria agraria, in ambito ambientale o agroalimentare, edile, energetico o in qualità di funzionario o dirigente in uffici pubblici o privati.In particolare, l'agronomo applica le proprie competenze tecniche per guidare gli interventi dell'uomo sui fattori che determinano qualità e quantità della produzione agricola e zootecnica. Opera prevalentemente nell'ambiente rurale con applicazioni anche in ambiti urbani. L'agronomo s'interessa anche degli aspetti economici, ecologici e progettuali legati all'ambiente urbano ed extra-urbano.