Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il traffico di droga, propriamente narcotraffico, o traffico di stupefacenti, è il sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti. Quest’attività è considerata una delle principali fonti di entrate di tutte le organizzazioni criminali definite di "stampo mafioso", nonché dei cosiddetti cartelli della droga dell'America centrale e dell'America Latina.
Droga leggera è una locuzione di uso comune per indicare sostanze stupefacenti non sempre capaci di creare dipendenza nel senso medico del termine, e le cui proprietà psicotrope sono piuttosto trascurabili. In particolare, con questa locuzione si identificano le piante del genere Cannabis ad alto contenuto di THC e le sostanze psicotrope da esse ricavabili, principalmente marijuana e hashish (dalla lavorazione delle infiorescenze femminili), ma a volte il termine può venire esteso agli psichedelici come funghi del genere psylocibe, DMT, LSD, i quali come la Cannabis non danno dipendenza fisica e non hanno una elevata tossicità. Esistono tre subspecie di Cannabis e, di conseguenza, di marijuana e hashish: Sativa (la cui foglia è usata anche per ottenere fibra tessile, producendo la canapa), Indica e Ruderalis, che si differenziano sia per le dimensioni delle piante, sia per le concentrazioni di principi attivi, e, di conseguenza, anche per gli effetti indotti dai loro rispettivi derivati. Il materiale vegetale o i preparati a base di cannabis che contengono, in misura apprezzabile, sostanze psicoattive sono considerate "droghe leggere", cioè sostanze psicotrope incapaci (o in modo limitato) di creare dipendenza.
La catalisi dell'idrogeno autotrasferito, anche detta autotrasferimento d'idrogeno, idrogeno in prestito, attivazione deidrogenativa e attivazione elettronica catalitica, è un concetto catalitico importante. Tale reazione organica è un'estensione dell'idrogenazione per trasferimento (l'atomo H donore appartiene ad un reagente, non in-situ generato dal substrato), è pure un tipo di reazione domino. Nel ciclo dell'idrogeno in prestito illustrato, si parte da un reagente chimico (substrato inerte) che viene ossidato producendo composti elettrofili (sottrazione di H2) e quindi molto reattivi (substrato reagente) facendoli reagire per dare un composto chimico attivo (substrato prodotto) che viene ridotto (addizione di H2) fornendo un composto inerte. Tutto ciò avviene sempre su un substrato solido (catalizzatore metallico formato usualmente da complessi dei metalli di transizione del gruppo 10B, rutenio, rodio.Vedi la sezione voci correlate). Il catalizzatore deidrogena il substrato e trasferisce formalmente gli atomi di H a un intermedio insaturo, producendo reazioni che liberano H2O, ma non H2.
guerra alla droga o war on drugs è un termine statunitense utilizzato dalla campagna del governo federale statunitense per la proibizione delle droghe, per gli aiuti militari e per l'intervento militare, con l'obiettivo dichiarato di ridurre il commercio illegale di droga.L'iniziativa include una serie di politiche sulle droghe volte a scoraggiare la produzione, la distribuzione e il consumo di droghe psicoattive che i governi partecipanti e le Nazioni Unite hanno dichiarato illegali.