apri su Wikipedia

Ducato di Puglia e Calabria

Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nel 1059 con il riconoscimento ufficiale, da parte di papa Niccolò II, del titolo ducale al conte di Puglia e Calabria Roberto il Guiscardo d'Altavilla. In realtà già in precedenza, nel 1043, il principe di Salerno Guaimario V era stato acclamato Duca di Puglia e Calabria, benché la legittimità di tale titolo (in quanto non ufficialmente riconosciuta da alcun potere universale) potesse essere considerata giuridicamente dubbia; in effetti nel 1047 l'imperatore Enrico III intervenne per avocare a sé il titolo ducale. Il ducato comprendeva gran parte del Mezzogiorno continentale, estendosi sui territori della Puglia, della Basilicata, della Calabria, del versante adriatico del Molise e delle frange orientali e meridionali della Campania.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ducato di Puglia e Calabria"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale