Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pitigliano (Pitiglianu o Pitijjanu nel dialetto locale) è un comune italiano di 3 707 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga.
Il santuario della Madonna delle Grazie è un edificio religioso situato a Pitigliano, nella provincia di Grosseto. La sua ubicazione è lungo la Strada statale 74 Maremmana, alcune centinaia di metri a sud del centro storico, in corrispondenza di uno dei tornanti che si sviluppano in prossimità della cittadina.
Paolo Anesi (Roma, 9 luglio 1697 – Roma, 1773) è stato un pittore e incisore italiano del periodo rococò.
Il Palazzo Vescovile, noto anche come Palazzo dell'Episcopio o come Canonica della Cattedrale, è uno storico edificio situato nel centro di Sovana, frazione del comune di Sorano. La sua ubicazione è all'estremità occidentale del borgo, in Piazza del Duomo, addossato alla Cattedrale di Sovana.
Il Museo di Palazzo Orsini è un museo diocesano d'arte sacra situato a Pitigliano, in provincia di Grosseto.
La diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello (in latino: Dioecesis Pitilianensis-Soanensis-Urbetelliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 67.500 battezzati su 69.000 abitanti. È retta dal vescovo Giovanni Roncari, O.F.M.Cap.
La diocesi di Pescia (in latino: Dioecesis Pisciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 112.600 battezzati su 122.200 abitanti. È retta dal vescovo Roberto Filippini.
La diocesi di Livorno (in latino: Dioecesis Liburnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 187.000 battezzati su 207.531 abitanti. È retta dal vescovo Simone Giusti. Patrona della diocesi è santa Giulia di Corsica martire.