apri su Wikipedia

Ebe (veliero)

Il brigantino-goletta Ebe (varato nel 1921 col nome San Giorgio) è stato una nave scuola per gli allievi sottufficiali della Marina Militare Italiana dal 1952 al 1958. Nato per il piccolo cabotaggio nel Mar Mediterraneo, fu trasformato per crociere addestrative nell'Adriatico e nel Tirreno per nocchieri della Marina Militare. Dal 1963 è conservato all'interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.Strutturata principalmente per la navigazione a vela, questo tipo di imbarcazione prediligeva armare vele quadre per le andature di portanti (lasco e granlasco), mentre le vele di taglio (randa e fiocchi) erano più efficaci in bolina e traverso. L'albero di trinchetto era completamente armato con vele quadre e l'albero maestro con vela aurica. Il motore ausiliario veniva impiegato principalmente per le manovre portuali.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ebe (veliero)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale