Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Giudice (Eboli, 24 marzo 1891 – Bergiola Foscalina, 16 settembre 1944) è stato un militare italiano, che prestò servizio come Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza e fu insignito di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
La stazione di Monzone-Monte dei Bianchi-Isolano è una fermata ferroviaria a servizio delle tre omonime frazioni del comune di Fivizzano ubicata nel centro abitato di Monzone.
Il Monte Brugiana è una montagna di 973 metri, al confine tra i comuni di Massa e Carrara, all'interno del territorio protetto del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane. Sulle pendici del monte Brugiana si trova il Parco della Resistenza, costruito per onorare la memoria dei partigiani apuani che si erano stabiliti sul monte.
L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema fu un crimine commesso dai soldati nazisti della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS", comandata dal generale (Gruppenführer) Max Simon, e dagli austriaci, iniziato all'alba del 12 agosto 1944 a Mulina e concluso nel tardo pomeriggio a Valdicastello Carducci e Capezzano Monte. Come accertò la magistratura militare italiana non si trattò di rappresaglia (ovvero di un crimine compiuto in risposta a una determinata azione del nemico): come è emerso dalle indagini infatti, si trattò di un atto terroristico premeditato e curato in ogni dettaglio per annientare la volontà della popolazione, soggiogandola grazie al terrore. L'obiettivo era quello di distruggere il paese e sterminare la popolazione per rompere ogni collegamento fra i civili e le formazioni partigiane presenti nella zona.
L'eccidio di Bergiola fu un crimine contro l'umanità avvenuto il 16 settembre 1944 nel piccolo paese di Bergiola Foscalina, una frazione del comune di Carrara ai piedi del Monte Brugiana nelle Alpi Apuane. I responsabili furono soldati tedeschi delle SS comandati dal SS-Sturmbannführer Walter Reder.