apri su Wikipedia

Economia gandhiana

L'economia gandhiana è una scuola di pensiero economico basata sui principi spirituali e socioeconomici esposti dal leader nonviolento indiano Mohandas Gandhi. È ampiamente caratterizzata dal rifiuto del concetto dell'essere umano come agente razionale in continua ricerca della massimizzazione del profitto, come postulato dal pensiero economico classico. Se i sistemi economici occidentali erano e tuttora sono basati sul concetto di “moltiplicazione dei bisogni”, Gandhi sentiva che ciò era insostenibile e deleterio per lo spirito umano. Il suo modello, al contrario, è orientato alla soddisfazione delle necessità, inclusi il bisogno di significato e quello di una vita comunitaria. Come scuola economica, è un modello che contiene elementi di protezionismo, nazionalismo, aderenza ai principi e obiettivi della nonviolenza e rifiuto dello scontro fra classi, in favore dell'armonia socioeconomica. Le sue idee hanno anche lo scopo di promuovere lo sviluppo spirituale nell'economia, rifiutando il materialismo. Il binomio "economia gandhiana" è stato coniato da Kumarappa, uno stretto collaboratore di Gandhi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Economia gandhiana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale