apri su Wikipedia

Edgar Kupfer-Koberwitz

Edgar Kupfer-Koberwitz (Kobierzyce, 24 aprile 1906 – Stoccarda, 7 luglio 1991) è stato uno scrittore, memorialista e pacifista tedesco. Dopo l'ascesa del nazionalsocialismo fuggì in Francia e fu esule in Italia. La Gestapo lo arrestò a Ischia nel 1940. Deportato nel campo di concentramento di Dachau, venne liberato nel 1945. Durante la liberazione da parte degli americani, vennero ritrovati i manoscritti del libro cronologico sulla vita quotidiana al campo di concentramento dal successivo titolo di: "I diari di Dachau", pubblicato negli anni '50. Dal 1960 E.K.K. visse quasi ininterrottamente fino al 1986 in Sardegna, tra cui 16 anni a San Teodoro, ove egli inizio' a scrivere un libro sulla Sardegna e i vari aspetti della sua cultura, sulla falsariga del noto libro di Marcello Serra "Sardegna quasi un continente" vista da Edgar Kupfer Koberwitz. L'opera, A causa della cattiva salute non fu' piu' portata a termine. Si dedicava anche e particolarmente alla protezione degli animali, in particolare dei cani randagi, da cui lui trasse un primo aiuto economico dal suo divenuto buon conoscente: il Principe Karim Aga Khan. Nel 1986, segnato dalla vecchiaia e dalle malattie rientro' definitivamente in Germania ove mori' in un ospizio antroposofico nel 1991 nella città di Öschelbronn. Tra le sue piu riverite conoscenze contavano personaggi come il Dottor Albert Schweitzer, con cui intraprese una lunghissima e postilare fraterna amicizia durata decenni prima e dopo la ultima guerra mondiale. Non di meno fu' l'amicizia con la "Regina di maggio" italiana: Maria José d'Aosta, la quale, dopo avere appreso della sua carcerazione nel 1940 a Ischia, affronto' un disperato tentativo per la sua liberazione corronpendo inutilmente le guardie di scorta italiane che accompagnavano E.K.K. al Brennero per consegnarlo ai tedeschi. Altri libri di rilevante importanza: "Ischia l' isola dimenticata". "Gli animali miei fratelli" . da cui il saggio qui' sotto riportato: Koberwitz si soffermò, nelle sue memorie, sulla correlazione fra le violenze inflitte agli esseri umani e quelle subite dagli animali: La testimonianza di Koberwitz è raccolta inoltre nel saggio Un'eterna Treblinka di Charles Patterson. Fra i libri di Koberwitz, è stato pubblicato in lingua italiana Ischia: l'isola dimenticata (Imagaenaria, 2003).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Edgar Kupfer-Koberwitz"

Sperimentale
  • Ischia

    De Luca, Alessandra Firenze : Octavo, c1998

Argomenti d'interesse

Sperimentale