Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strage di Erba è stato un caso di omicidio multiplo commesso a Erba, in provincia di Como, l'11 dicembre 2006. La strage fu compiuta dai coniugi Olindo Romano (Albaredo per San Marco, 10 febbraio 1962) e Angela Rosa Bazzi (Erba, 12 settembre 1963) che uccisero a colpi di coltello e spranga Raffaella Castagna, il figlio Youssef Marzouk, la madre Paola Galli e la vicina di casa Valeria Cherubini. Il marito di quest'ultima, Mario Frigerio, colpito con un fendente alla gola e creduto morto dagli assalitori, riuscì a salvarsi grazie ad una malformazione congenita alla carotide. La strage avvenne nell'abitazione di Raffaella Castagna, in una corte ristrutturata nel centro della cittadina. L'appartamento fu dato alle fiamme subito dopo l'esecuzione del delitto. Il 3 maggio 2011, la corte suprema di cassazione di Roma ha reso definitiva la sentenza che ha riconosciuto come autori della strage i coniugi Romano, già condannati all'ergastolo con isolamento diurno per tre anni il 26 novembre 2008 dalla corte d'assise di Como, e il 20 aprile 2010 dalla corte d'assise d'appello di Milano che confermò la medesima condanna.
Erba (Erba in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA: /ˈɛrba/, in passato anche Inscén /ĩˈʃẽː/) è un comune italiano di 16 347 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenne che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole. In cucina si utilizzano le erbe aromatiche, un sottoinsieme delle piante aromatiche, di cui si utilizzano esclusivamente fusti o foglie. In erboristeria si parla invece di erbe medicinali o erbe officinali per quelle piante che hanno propriet curative e benefiche riconosciute dalla medicina. Per i tappeti erbosi le specie pi comuni sono le Graminacee Lolium perenne, Poa pratensis, Festuca arundinacea, Festuca rubra commutata, Festuca ovina. Fuori dalle Graminacee popolare Dichondra repens.