Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Delio Granchi (Sesto Fiorentino, 5 ottobre 1910 – Sesto Fiorentino, 20 giugno 1997) è stato uno scultore, pittore e ceramista italiano.
Il Museo dell'Opera del Duomo di Prato è stato fondato nel 1967 in alcuni ambienti del Palazzo Vescovile ed ampliato in più tempi per ospitare opere provenienti dalla Cattedrale di Santo Stefano e dal territorio diocesano. L'ingresso è ubicato in piazza duomo alla base del campanile.
Jacques Lipchitz (Druskininkai, 22 agosto 1891 – Capri, 16 maggio 1973) è stato uno scultore lituano esponente della scultura cubista.
Bologna (, AFI: /boˈloɲ:a/; Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/, in dialetto bolognese;) è un comune italiano di 394 843 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di circa un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia. La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra. Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 è "città della musica" UNESCO.
Enzo Carli (Pisa, 20 agosto 1910 – Siena, 26 settembre 1999) è stato uno storico dell'arte italiano.
Domenico Baccarini (Faenza, 16 dicembre 1882 – Faenza, 31 gennaio 1907) è stato un pittore, incisore e scultore italiano.
Bino Bini (Firenze, 11 settembre 1916 – Firenze, 2007) è stato uno scultore, medaglista e orafo italiano.
Antonio Berti (San Piero a Sieve, 24 agosto 1904 – Sesto Fiorentino, 1990) è stato uno scultore e medaglista italiano.
Adriano Cecioni (Fontebuona, 26 luglio 1836 – Firenze, 23 maggio 1886) è stato uno scultore, pittore e critico d'arte italiano.