Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vertigo Records è un'etichetta discografica britannica fondata nel 1969. Inizialmente appartenente alla Philips Records, ora è parte dell'Universal Music Group come sussidiaria della Mercury Records e della Virgin Records.
Vertigo è una etichetta della casa editrice di fumetti statunitense DC Comics. Esordisce nel 1993 sotto la guida della redattrice Karen Berger e risponde alla necessità di diversificare le proposte della casa editrice all'interno di un mercato che necessita di proposte più sofisticate e alternative. I fumetti pubblicati sono indirizzati a un pubblico più adulto di quello che legge le pubblicazioni di supereroi della DC Comics (famosa per personaggi come Superman e Batman) e per questo sulla copertina degli albi è presente il logo Vertigo e l'avvertenza «Suggested for Mature Readers». Karen Berger viene deposta dal suo ruolo di redattrice nel 2012 in seguito al profondo rinnovo del parco testate della DC Comics avvenuto dopo il lancio di The New 52 (progetto che segna il reboot dell'universo narrativo della casa editrice). Viene sostituita dalla sua collaboratrice Shelly Bond e infine da Mark Doyle che ne tenta il rilancio nel 2018. L'anno successivo i due editori Dan DiDio e Jim Lee decidono di chiudere lo storico imprint, gli ultimi albi con il logo DC Vertigo sono distribuiti nel settembre 2019.
La donna che visse due volte (Vertigo) un film del 1958 diretto da Alfred Hitchcock. Il film tratto dal romanzo D entre les morts (1954), scritto da Thomas Narcejac (1908 1998) e Pierre Boileau (1906 1989). Nel 1989 il film stato inserito fra quelli conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al sessantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salito al nono posto. Nell'agosto del 2012, secondo il sondaggio di Sight and Sound per conto del British Film Institute, ha scalzato Orson Welles e il suo Quarto potere, che deteneva il primato dal 1962, andando a occupare il primo posto come migliore film di sempre.