Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In ingegneria energetica il termine efficienza energetica indica la capacità di un sistema fisico di ottenere un dato risultato utilizzando meno energia rispetto ad altri sistemi detti a minor efficienza, aumentandone generalmente il rendimento e consentendo dunque un risparmio energetico ed una riduzione dei costi di esercizio. Efficienza energetica indica dunque la capacità di riuscire a “fare di più con meno”, adottando le migliori tecnologie/tecniche disponibili sul mercato e un comportamento più consapevole e responsabile verso gli usi energetici. Questo implica dunque uno sfruttamento più razionale dell'energia, eliminando sprechi dovuti al funzionamento e alla gestione non ottimale di sistemi semplici (motori, caldaie, elettrodomestici) e complessi (edifici in cui viviamo o lavoriamo, industrie, mezzi di trasporto) sia a livello locale, sia di un intero Paese. Soluzioni a maggior efficienza energetica sono oggetto continuo di ricerca e sviluppo nelle aziende e nei centro di ricerca specializzati di tutto il mondo.
In aerodinamica l'efficienza aerodinamica indica il rapporto tra portanza e la resistenza di un profilo alare o più genericamente di un velivolo. Siccome solitamente la fusoliera produce resistenza e non portanza, l'efficienza di un intero velivolo è minore rispetto a quella di un'ala. La sua formula è: E = L / D {\displaystyle E=L/D} dove L è la portanza (Lift), ed D è la resistenza aerodinamica (Drag). Per quanto riguarda lo studio dei profili alari, la formula può essere espressa come rapporto dei coefficienti aerodinamici: E = c L / c D {\displaystyle E=c_{L}/c_{D}} dove CL è il coefficiente di portanza e CD è il Coefficiente di resistenza aerodinamica. Come si può dedurre dalla formula precedente, poiché CD e CL variano per lo stesso profilo a seconda dell'Angolo d'attacco, l'efficienza cambia a seconda di tale angolo, secondo un grafico chiamato polare. Maggiore sarà il valore dell'efficienza E, migliore sarà il rendimento del profilo. Si noti che il valore dell'efficienza, essendo il rapporto tra due grandezze omogenee, è adimensionale, cioè non ha unità di misura.