Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rodolfo Lipizer (Gorizia, 16 gennaio 1895 – 8 giugno 1974) è stato un violinista, compositore e direttore d'orchestra italiano.
Paolo Bozzi (Gorizia, 16 maggio 1930 – Bolzano, 11 ottobre 2003) è stato uno psicologo italiano. È considerato uno dei principali studiosi italiani di psicologia della Gestalt, insieme a Fabio Metelli e a Gaetano Kanizsa (di cui è stato allievo). Autore eclettico di numerose opere, ha approfondito il tema della percezione visiva da diversi punti di vista, come la percezione dei colori, dei suoni, ma anche del moto pendolare e di quello lungo i piani inclinati. È stato Professore di Metodologia delle scienze del comportamento presso l'Istituto di Psicologia, divenuta in seguito Facoltà di Psicologia, all'Università di Trieste fino al 1999. Gli ultimi anni della sua vita li ha trascorsi a Bolzano, insegnando presso l'Università di Trento. Nel suo capolavoro, Fisica ingenua (1990), Bozzi descrive il suo metodo e i risultati delle sue ricerche attraverso uno stile narrativo che mischia i ricordi della sua vita con i risultati scientifici da lui ottenuti, facendo aderire lo stile narrativo con le sue teorie secondo le quali non è possibile rimuovere la percezione sensibile dall'osservazione dei fenomeni. Ha dedicato la sua attenzione al lavoro sperimentale e a un programma teorico che contrastasse quello psicofisico. Nel 1960, insieme al suo collega Giovanni Bruno Vicario, ha descritto un fenomeno acustico noto al giorno d'oggi con il nome auditory streaming, che nella psicologia della percezione musicale è alla base della formazione delle melodie.
Gorizia (IPA:ɡoˈriʦʦja ; Gorica in sloveno, [ɡɔˈɾiːʦa], Gurize in friulano standard e Guriza nella variante locale, Görz in tedesco, Gorisia in bisiacco) è un comune italiano di 33 558 abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia. Già capoluogo dell'omonima provincia, è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR), istituito con Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 ("Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale"), ed operativo dal 1º luglio 2020. La città forma un'area urbana integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di Nova Gorica e di San Pietro-Vertoiba. Il territorio della città slovena di Nova Gorica, anch'essa situata lungo il fiume Isonzo, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'Istria e gran parte della Venezia Giulia vennero cedute alla Iugoslavia in seguito al trattato di Parigi. Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del Friuli storico sia in quelli della Venezia Giulia.