apri su Wikipedia

Elena Lucrezia Corner

Elena Lucrezia Corner Piscopia, (pronuncia: Cornèr Piscòpia), col cognome italianizzato spesso in Cornaro (Venezia, 5 giugno 1646 – Padova, 26 luglio 1684), è stata un'erudita veneziana ricordata come la prima donna a ottenere un dottorato al mondo. Varie fonti tuttavia contraddicono tale supposto primato; sono infatti attestati casi di donne laureate al mondo in epoche precedenti: tra le più note si ricordano Bettisia Gozzadini, dottore in diritto canonico a Bologna nel 1236; Costanza Calenda, dottore in medicina a Napoli nel 1422; Isabella Losa, dottore in teologia a Cordova nel XVI secolo. Figlia di un nobile della Repubblica di Venezia che ne favorì in tutti i modi l'educazione, a diciannove anni prese i voti come oblata benedettina, proseguendo gli studi di filosofia, teologia, greco, latino, ebraico e spagnolo. Ormai nota agli studiosi del tempo, a partire dal 1669 fu accolta in alcune delle principali accademie dell'epoca. Quando il padre chiese che la figlia potesse laurearsi in teologia all'Università di Padova, il cardinale Gregorio Barbarigo si oppose duramente, in quanto riteneva "uno sproposito" che una donna potesse diventare "dottore", perché avrebbe significato «renderci ridicoli a tutto il mondo».Nel 1678, a 32 anni, ottenne finalmente la laurea, conseguita però in filosofia e non in teologia, come avrebbe voluto. Non poté, in quanto donna, esercitare l'insegnamento. Questo traguardo non rappresentò una spinta alla parità del diritto allo studio per le donne; si sarebbe dovuto aspettare fino al 1732 per la laurea in Italia di un'altra donna, la fisica bolognese Laura Bassi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Elena Lucrezia Corner"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale