Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La terapia elettroconvulsivante (TEC), comunemente nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica usata in psichiatria e basata sull'induzione di convulsioni nel paziente mediante passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello. La terapia fu sviluppata e introdotta negli anni trenta dai neurologi italiani Ugo Cerletti e Lucio Bini. L'effettiva utilità e opportunità di questa tecnica sono tutt'oggi molto dibattute. Alcuni tipi di pazienti presentano oggettivi miglioramenti in seguito al trattamento (depressione cronica grave e depressione catatonica), in altri casi i pazienti subiscono effetti indesiderati. Il dizionario medico Larousse nell'edizione del 1974 riporta: «la maggior parte degli psichiatri pensano che nessuna terapia ha dato in psichiatria risultati comparabili alla TEC». La terapia ha comunemente una fama negativa, a causa sia dell'abuso e della pratica aggressiva che se ne è fatta in taluni casi in passato, sia della presentazione che ne è stata a volte data in letteratura e cinematografia.
Si definisce elettro-idraulico un meccanismo che riunisce e sfrutta le caratteristiche e le proprietà dei circuiti idraulici ed elettrici. Ad esempio molti servomeccanismi hanno tra i loro fondamentali componenti proprio questi sistemi, composti per lo più da una pompa idraulica azionata da un motore elettrico, dove, grazie alprincipio dei vasi comunicanti, con il minimo sforzo (kW) si riesce a muovere grandi masse (kg).
Elettra Miura Lamborghini (Bologna, 17 maggio 1994) è un personaggio televisivo e cantante italiana.