Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Sportiva Pistoiese 1921, meglio nota come Pistoiese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pistoia. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano Fondata inizialmente il 21 aprile 1921 con il nome di Unione Sportiva Pistoiese, rifondata successivamente nel 1988 con il nome di Associazione Calcio Nuova Pistoiese 1988, e rifondata ancora nel 2009 con il nome di Unione Sportiva Pistoiese 1921. Ha disputato un campionato in Serie A nel 1980-1981, e assieme a Carpi, Spezia e Treviso è una delle quattro squadre che finora hanno disputato solo un’edizione del massimo campionato professionistico dall'inizio del girone unico nel 1929. Disputa le sue partite casalinghe allo stadio Marcello Melani. Il colore sociale è l'arancione.
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Fumetti d'Italia è una rivista fondata e realizzata da Graziano Origa uscita in tutte le edicole dal 1992 al 2002 in formato magazine e con grafica sofisticata e a colori. Ha pubblicato reportages, interviste, cronologie e biografie di prestigiosi autori di comics; materiale generalmente inedito. Vi hanno collaborato gli esperti e gli storici più noti del fumetto internazionale ed ha pubblicato ritratti di tutti gli sceneggiatori e disegnatori fotografati da Joe Zattere. Premiata nel 1999 a Lucca Comics (edizione diretta da Luca Boschi) come miglior rivista del settore degli anni novanta (consegnato da John Buscema), e nel 1995 dall'Associazione Nazionale del Fumetto [1]: "Per l'originale proposta di una formula di periodico che rispecchia la geniale intuizione di uno spazio diverso in cui contattare e coltivare un target nuovo nel settore del fumetto".