Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Spezia Calcio (già Foot Ball Club Spezia, poi Associazione Calcio Spezia, Spezia Calcio 1906 e Associazione Sportiva Dilettantistica Spezia Calcio 2008), comunemente noto come Spezia, è una società calcistica italiana con sede nella città della Spezia. Nella stagione 2020-2021 milita nel campionato di Serie A, per la prima volta nella sua storia. L'attuale società, la cui fondazione storica risale al 1906, è stata rifondata il 17 luglio 2008 grazie all'intervento dell'amministrazione della città spezzina, al fine di garantire la continuità alla tradizione calcistica locale e riprendere idealmente il testimone dello Spezia Calcio 1906: quest'ultimo, al termine del campionato di Serie B 2007-08 era retrocesso in Serie C1, ma tale risultato sportivo fu ulteriormente peggiorato dalla mancata iscrizione alla nuova stagione. Nell'agosto 2008 la nuova società era stata ammessa in Serie D, venendo poi ripescata in Lega Pro Seconda Divisione nel luglio 2009. Nel suo albo d'oro lo Spezia Calcio può vantare un titolo nazionale, grazie alla vittoria del campionato di guerra del 1944 conseguita dai VV.FF. Spezia, un club a esso affiliato; tale successo fu ufficialmente riconosciuto dalla FIGC come titolo "onorifico" (ovvero non equiparabile allo "scudetto") nel 2002.Disputa i suoi incontri casalinghi allo stadio Alberto Picco. Il suo colore sociale di riferimento è il bianco, affiancato dal nero.
Il Pignone è uno dei rioni di Firenze, amministrativamente compreso nel quartiere 4.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Eugenio Giani (Empoli, 30 giugno 1959) è un politico e saggista italiano, presidente della Regione Toscana dal 2020.
Il 13 maggio 2001 (con ballottaggio il 27 maggio) in Toscana si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Toscana si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Le elezioni amministrative italiane del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno (primo turno) e il 26 e 27 giugno (secondo turno).
Il consiglio regionale della Toscana è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Toscana. Istituito nel 1970, si compone attualmente di 41 membri (40 consiglieri più il presidente della giunta).