Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serafino De Tivoli (Livorno, 22 febbraio 1825 – Firenze, 1º novembre 1892) è stato un pittore e militare italiano.
La Prima Categoria 1919-1920 fu la 19ª della massima serie del campionato italiano di calcio, che si disputò tra il 5 ottobre 1919 e il 20 giugno 1920. Il campionato fu vinto dall'Inter, al suo secondo titolo.
Portoferraio, è un comune italiano di 12 012 abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.
Gaetano Pini (Livorno, 1 aprile 1846 – Milano, 25 settembre 1887) è stato un medico, igienista e educatore italiano. Fu anche pedagogo, letterato e giornalista a lui si devono non solo la fondazione del Pio Istituto dei Rachitici, da cui in seguito sarebbe sorto l'Istituto Ortopedico Gaetano Pini (oggi ASST Gaetano Pini-CTO) di Milano, ma anche importanti studi sulla cremazione e sulla purificazione delle acque. Ebbe forti legami con la massoneria lombarda.
Franco Ciardi (Livorno, 12 ottobre 1940 – Livorno, 19 agosto 2015) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.
La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei). Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni (si pensi all'India). Alcune culture antiche credevano che il fuoco fosse un agente di purificazione e che la cremazione illuminasse il passaggio dei defunti in un altro mondo o che ne impedisse il ritorno tra i vivi. Contrariamente a quanto si possa pensare, la cremazione non riduce il cadavere in cenere: i resti sono frammenti ossei friabili che in un secondo momento vengono sminuzzati fino a formare una cenere che poi, a seconda degli usi, delle consuetudini o delle ultime volontà della persona defunta, vengono custodite in un'urna, sepolte, sparse (l'immersione in India nelle acque di un fiume sacro come il Gange, è chiamata visarjan): o altro. Il principale impatto ambientale di questo tipo di impianti riguarda l’aria, poiché durante la cremazione nei forni si ha produzione di inquinanti atmosferici, in particolare: polvere, monossido di carbonio, ossidi di azoto e zolfo, composti organici volatili, composti inorganici del cloro e del fluoro e metalli pesanti. Possono aggiungersi, inoltre, emissioni di mercurio (dall'amalgama presente nelle otturazioni dentarie), zinco (specialmente nel caso delle cremazione di tombe estumulate), diossine-furani e IPA.
Le collezioni musicali di Livorno attestano un vasto interesse musicale da parte di privati collezionisti, di compositori, esecutori e didatti, e comprovano la secolare compresenza tra la religione cattolica e quella ebraica.