Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'omicidio di Elvira Orlandini, noto anche come omicidio del Corpus Domini, avvenne il 5 giugno del 1947 a Toiano, nella provincia di Pisa, ed è rimasto un caso irrisolto che sconvolse l'opinione pubblica italiana nel secondo dopoguerra. Il processo contro l'unico indiziato attirò l'interesse dell'opinione pubblica che si divise fra colpevolisti e innocentisti e il clamore mediatico fu tale che presso il tribunale arrivarono per assistere al processo anche duemila persone e il delitto divenne un caso nazionale, seguito da inviati di molti quotidiani che pubblicarono resoconti dettagliati delle udienze.
L'occupazione di Addis Abeba, o marcia della ferrea volontà, come la definì Pietro Badoglio, fu l'azione conclusiva della guerra di Etiopia. La presa della capitale infatti, in concomitanza con la decisione di Hailè Selassié di prendere la via dell'esilio e il conseguente incontro alla stazione di Dire Daua fra le truppe italiane del fronte nord e fronte sud sancirono formalmente la fine della campagna.
Maria Luisa Boccia (Roma, 20 giugno 1945) è una scrittrice e politica italiana.
Laura Lepetit, cognome da nubile Maltini, (Roma, 3 agosto 1932) è un'editrice italiana.
Francesco de Martini (Damasco, 9 agosto 1903 – Grottaferrata, 26 novembre 1981) è stato un militare italiano, il più decorato della Seconda guerra mondiale.
Elvira Savino (Castellana Grotte, 6 giugno 1977) è una politica italiana.
Carla Lonzi (Firenze, 6 marzo 1931 – Milano, 2 agosto 1982) è stata una scrittrice e critica d'arte italiana, femminista teorica dell’autocoscienza e della differenza sessuale, fondatrice delle edizioni di Rivolta Femminile nei primi anni settanta.
Carla Accardi, all'anagrafe Carolina Accardi (Trapani, 9 ottobre 1924 – Roma, 23 febbraio 2014), è stata una pittrice italiana, che con la sua pittura ha contribuito dal 1947 all'affermazione dell'astrattismo in Italia.