Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo Emilio Pavolini (Livorno, 10 luglio 1864 – Quattordio, 15 settembre 1942) è stato un filologo e traduttore italiano.
Paolo Emilio Demi (Livorno, 23 agosto 1798 – Livorno, 8 maggio 1863) è stato uno scultore italiano, tra i principali esponenti della scuola neoclassica in Toscana. Si formò in ambiente accademico e lavorò soprattutto nella città natale, dove, negli anni quaranta del XIX secolo, realizzò il monumento a Leopoldo II per la nuova piazza dei Granduchi (oggi della Repubblica), che però, danneggiato durante i moti del 1849, fu rimosso e collocato dopo oltre un secolo in piazza XX Settembre. Altre opere furono eseguite per la chiesa di San Gregorio (oggi conservate nella chiesa del Soccorso), per quella di San Benedetto e per il Cimitero greco-ortodosso. Nel 1836 espose all'Accademia di Belle Arti di Firenze il primo modello in gesso della Madre educatrice, opera che entro il 1846 fu scolpita in marmo, anche se rimase incompiuta in alcune sue parti; dapprima fu ospitata nella medesima chiesa del Soccorso e nel 1865 fu trasportata nell'Asilo Grabau, sempre a Livorno, mentre, nel 1950, dopo essere stata dotata di un nuovo piedistallo, fu spostata nella Villa Fabbricotti. A Pisa realizzò la statua di Galileo Galilei per l'Università (1839), una delle sue opere migliori, mentre a Firenze eseguì la scultura di Dante Alighieri per la Galleria degli Uffizi (1842). Morì in condizioni di povertà e fu sepolto nel cimitero di Salviano, a Livorno. In seguito la salma dello sculture fu trasferita nel Famedio del Santuario di Montenero, dove riposa ancor oggi.
L'Emilia-Romagna (AFI: /eˈmilja roˈmaɲɲa/; Emélia o Emégglia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con 4 450 999 abitanti. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 e ha come capoluogo la città metropolitana di Bologna. Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. A est è bagnata dal Mare Adriatico. L'Emilia-Romagna è composta dall'unione di due regioni storiche e geografiche: l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior parte della Città metropolitana di Bologna; la Romagna, che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e i comuni della Città metropolitana di Bologna situati a est del torrente Sillaro (Dozza, Imola, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio).
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore, poeta e ingegnere italiano, che ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e tecnici, neologismi) e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo.