Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'origine delle specie è una tra le opere cardine nella storia scientifica e, senza dubbio, una delle più eminenti in biologia, scritta dal naturalista inglese Charles Darwin. Pubblicata per la prima volta il 24 novembre 1859, in essa Darwin spiegava la sua teoria dell'evoluzione, riportandovi le osservazioni che egli stesso aveva compiuto durante una spedizione, secondo cui «gruppi» di organismi di una stessa specie si evolvono gradualmente nel tempo attraverso il processo di selezione naturale, un meccanismo che venne reso noto per la prima volta a un pubblico non specialistico proprio grazie a questo libro. L'opera contiene dettagliate prove scientifiche che l'autore ebbe il tempo di accumulare sia durante il secondo viaggio del HMS Beagle nel 1831, sia al suo ritorno, preparando diligentemente la sua teoria e, contemporaneamente, rifiutando quella più in voga fino a quel tempo, il creazionismo, che ritiene le specie come il frutto della creazione di Dio e quindi perfette ed immutabili. Il libro risultò accessibile anche ai non specialisti e suscitò da subito un grande interesse.
I fringuelli di Darwin (sottofamiglia Geospizinae) sono un gruppo monofiletico di uccelli passeriformi che comprende 14-17 specie, a seconda delle classificazioni, tutte endemiche delle isole Galápagos tranne Pinaroloxias inornata che invece è una specie endemica dell'Isola del Cocco, al largo della Costa Rica. I fringuelli di Darwin, insieme ai pesci ciclidi dei grandi laghi africani, costituiscono uno dei casi più recenti e più studiati di radiazione adattativa, essendo tutte specie evolutesi da un recente antenato comune e che si sono poi diversificate rapidamente nelle caratteristiche morfologiche ed ecologiche. Queste specie di uccelli vivono nello stesso territorio, ancora largamente indisturbato, in cui si sono evolute. Le informazioni provenienti dalle osservazioni sulla loro ecologia ed evoluzione sono una testimonianza estremamente preziosa dei processi di speciazione ed evoluzione in condizioni naturali. Popolazioni appartenenti alla stessa specie si possono trovare in isole diverse, condizione definita di allopatria, in alcuni casi mostrando anche una diversa ecologia. Al contrario, alcune di queste specie tra loro strettamente imparentate, convivono sulla stessa isola, permettendo quindi ai ricercatori di studiare la natura delle barriere riproduttive tra specie affini, come si possono essere formate e come si mantengano.
Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 Londra, 19 aprile 1882) stato un biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilit dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune. Pubblic la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che il suo lavoro pi noto. Raccolse molti dei dati su cui bas la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Gal pagos.